Credito d’imposta 36% per imballaggi ecosostenibili: domande dal 21 ottobre
Dal 21 ottobre 2024, le imprese potranno richiedere il credito d’imposta del 36% per l'acquisto di prodotti e imballaggi ecosostenibili effettuati nel 2023. Lo sportello telematico, gestito da Invitalia, sarà aperto fino al 20 dicembre 2024....
Patente a crediti: nei cantieri dal 1° ottobre 2024.
Il 1° ottobre 2024 segna l’entrata in vigore della patente a crediti per i lavoratori dei cantieri, resa obbligatoria dal decreto legge 19/2024.
Con la pubblicazione del decreto di attuazione (DM 132/2024) e della circolare esplicativa dell’Ispettorato Nazionale...
L'AI in azienda: cosa cambia con la nuova legge europea?
L'intelligenza artificiale sta rivoluzionando il mondo del lavoro, ma con questa rivoluzione arrivano anche nuove regole. L'Unione Europea, infatti, ha appena approvato una nuova legge, l'AI Act, che stabilisce delle precise linee guida sull'utilizzo dell'intelligenza artificiale,...
Donare fa la differenza: la guida completa per le imprese
Sempre più aziende stanno scoprendo il valore delle donazioni in natura, un modo concreto per fare del bene e ridurre gli sprechi. Ma come orientarsi tra le diverse normative e opportunità?
La legge antisprechi: un alleato per...
Criteri del "fine vita" sui sottoprodotti animali
In una recente sentenza, la Corte di Cassazione italiana ha fornito chiarimenti importanti sui requisiti necessari affinché i sottoprodotti di origine animale possano essere classificati come "fine vita", esentandoli così dalle più rigorose normative sulla gestione dei rifiuti.
Il caso...
Rifiuti: depositi, abbandono e discarica
Se non si dimostra che il deposito di rifiuti rispetta i requisiti normativi per essere considerato temporaneo o controllato, deve essere ricondotto a reati come abbandono o discarica abusiva.
Tali reati sono istantanei con effetti permanenti e non richiedono la prova di...
PSC: una guida essenziale per i cantieri
Il Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC) è un documento fondamentale per garantire la sicurezza nei cantieri temporanei e mobili. Preveduto dal D.Lgs. 81/2008, il PSC è una relazione tecnica che descrive le misure preventive e protettive da adottare...
Valutazione dei rischi: per INAIL il genere conta
L'INAIL ha recentemente sottolineato l'importanza di considerare le differenze di genere nella valutazione dei rischi in ambito lavorativo. Uomini e donne sono esposti a pericoli diversi e reagiscono in modo differente agli stessi rischi.
Cosa significa questo per le...
Operai Agricoli: Novità Introdotte dal Decreto Agricoltura.
Arrivano importanti novità per gli operai agricoli a tempo indeterminato (OTI) con il Decreto Agricoltura (Dl 63/2024)! Introdotte nuove deroghe all'attuale trattamento di integrazione salariale agricola (Cisoa) per fronteggiare eccezionali situazioni climatiche, comprese le ondate di calore.
Obiettivo: ampliare l'utilizzo...
Proroga importante per le imprese iscritte all'ANGA.
Roma, 3 luglio 2024 - Buone notizie per le aziende del settore ambientale! L'Albo Nazionale Gestori Ambientali, con la delibera n. 2 del 28 giugno 2024, ha prorogato i termini per le variazioni della dotazione dei veicoli.
Cosa cambia?
In particolare,...