Author: Valerio Pedemonti
[video width="1080" height="1920" mp4="https://opralazio.it/wp-content/uploads/2024/03/Reel_Sansonetti.mp4"][/video]
Intervista a Roberto Sansonetti - RLST - CORSO OPRA LAZIO 21/02/2024 (aggiornamento RLS/RLST e la SSL)
Iscriviti alla nostra Newsletter e sui Facebook e Instagram per rimanere sempre aggiornato!
...
Lavorare sicuri: la nuova guida Inail sugli agenti cancerogeni e mutageni.
È online sul sito Inail la nuova versione della guida "Agenti cancerogeni e mutageni. Lavorare sicuri", uno strumento prezioso per la tutela della salute dei lavoratori.
La guida, revisione della prima edizione del 2015, è stata...
[video width="1080" height="1920" mp4="https://opralazio.it/wp-content/uploads/2024/02/Reel_Fineschi.mp4"][/video]...
[embed]https://youtube.com/shorts/bDdHaojwCOE?feature=share[/embed]...
[embed]https://youtu.be/x3szglt1uCA[/embed]...
Smart working: cosa cambia dal 1° aprile 2024.
Fine delle proroghe: Dopo una serie di rinvii, il 31 marzo 2024 segna la fine del regime emergenziale per il lavoro agile. Le regole speciali per genitori di figli under 14 e lavoratori fragili non saranno più in...
Webinar AIAS - GTS Rischio Chimico. La direttiva (UE) 2022/431: le novità introdotte e una ipotesi di percorso per i futuri adempimenti del Datore di lavoro.
Partecipa e confrontati con il docente Pasquale Desideri. Un occasione da non perdere!!!!!
Iscriviti alla nostra Newsletter e sui Facebook e...
COMUNICAZIONE PRESIDENZA OPRA LAZIO 21/02/2024
La presidenza OPRA Lazio, nelle persone di Rosita Pelecca (Presidente) e Stefano Fineschi (Vice Presidente), visto il grande apprezzamento per il CORSO OPRA LAZIO 21/02/2024 (valido per aggiornamento annuale RLS/RLST e consulenti la SSL) da parte del gruppo discente, ritiene opportuno riprogrammare...
Oggi si è svolto il "CORSO OPRA LAZIO 21/02/2024 (valido per aggiornamento annuale RLS/RLST e consulenti la SSL)" con grande soddisfazione da parte dei partecipanti. RLST e consulenti della sicurezza hanno apprezzato molto gli argomenti trattati.
Un apprezzamento particolare va verso la...
Malattie professionali. Nuove disposizioni dell'Inail
Negli ultimi anni, il numero di denunce di malattie professionali ha registrato un aumento preoccupante, con circa 61.000 casi segnalati nel 2022, secondo i dati dell'Inail. Questo rappresenta un incremento del 9,9% rispetto al 2021 e un lieve calo dello 0,9%...