Operai Agricoli: Novità Introdotte dal Decreto Agricoltura.
Arrivano importanti novità per gli operai agricoli a tempo indeterminato (OTI) con il Decreto Agricoltura (Dl 63/2024)! Introdotte nuove deroghe all'attuale trattamento di integrazione salariale agricola (Cisoa) per fronteggiare eccezionali situazioni climatiche, comprese le ondate di calore.
Obiettivo: ampliare l'utilizzo...
Proroga importante per le imprese iscritte all'ANGA.
Roma, 3 luglio 2024 - Buone notizie per le aziende del settore ambientale! L'Albo Nazionale Gestori Ambientali, con la delibera n. 2 del 28 giugno 2024, ha prorogato i termini per le variazioni della dotazione dei veicoli.
Cosa cambia?
In particolare,...
Consulente ADR: ci sono esenzioni?
La figura del Consulente ADR è stata introdotta per supportare le imprese nel garantire la sicurezza nel trasporto di merci pericolose su strada. Per i produttori di calcestruzzo, in particolare, è importante comprendere le normative vigenti e le esenzioni previste per...
Ordinanza del Presidente della Regione Lazio - Misure di Sicurezza per l'attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico, nonché nei cantieri edili e affini all'aperto in condizioni di esposizione prolungata al sole.
In allegato Ordinanza Regionale Lazio contingibile e urgente in materia di igiene e sanità...
Opuscolo INAIL ESTATE SICURA - CALDO E LAVORO Guida breve per i lavoratori.
In allegato Guida breve per i lavoratori per l'estate 2024.
Iscriviti alla nostra Newsletter e sui Facebook e Instagram per rimanere sempre aggiornato!
C_17_opuscoliPoster_344_allegato
...
La formazione in materia di sicurezza: quando è obbligatoria e cosa fare se il datore di lavoro non la organizza correttamente.
La vicenda:
Un dipendente aveva citato in giudizio il proprio datore di lavoro per ottenere:
L'accertamento dell'obbligo del datore di organizzare la formazione in materia di...
Salute nei luoghi di lavoro: i contratti CCNL
I contratti collettivi nazionali di lavoro, oltre a recepire la normativa vigente, sono diventati una preziosa fonte di buone prassi in materia di salute e sicurezza.
Questo articolo esplora come questi contratti, unitamente a quelli aziendali, stiano contribuendo a...
Ambiente: la direttiva UE 2024/1203 per la tutela ambientale
Un'importante novità per la tutela dell'ambiente in Europa: la direttiva UE 2024/1203 rafforza la lotta ai crimini ambientali.
Pubblicata l'11 aprile 2024 e entrata in vigore il 30 aprile, la direttiva sostituisce la precedente del 2008/99/CE. Il suo...
Direttiva UE 2024/1275: verso edifici a emissioni zero .
Un passo importante per la lotta ai cambiamenti climatici e per la promozione di uno sviluppo più sostenibile: è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Europea la direttiva (UE) 2024/1275 sulla prestazione energetica nell'edilizia.
Obiettivo: un parco immobiliare decarbonizzato...
Infortuni sul lavoro e appalti: una risposta concreta?
Negli ultimi mesi, la tragica sequenza di incidenti mortali nei cantieri ha riportato all'attenzione pubblica la questione della sicurezza sul lavoro negli appalti. La carenza di requisiti tecnico-professionali da parte di imprese e lavoratori autonomi, soprattutto nei casi...