GESTIONE RIFIUTI
Tipo di provvedimento
regolamento (Ue) 18 ottobre 2024 n. 3229 - Gu Ue del 20 dicembre 2024
regolamento (Ue) 18 ottobre 2024 n. 3230 - Gu Ue del 20 dicembre 2024
Normative applicabili
regolamento (Ce) 14 giugno 2006 n. 1013 - Gu Serie L n. 190 del 12...
Nuovo Regolamento UE sulla sicurezza dei prodotti
Dal 13 dicembre è entrato in vigore il nuovo Regolamento UE 2023/988 sulla sicurezza generale dei prodotti, introducendo regole più stringenti per garantire la protezione dei consumatori e un mercato unico più sicuro.
Cosa cambia?
Tracciabilità totale: Ogni prodotto, anche...
Rifiuti speciali: CSS, classificazione e requisiti.
La nota del Ministero dell'Ambiente chiarisce le regole per la classificazione del Combustibile Solido Secondario (CSS) come rifiuto speciale.
Il dibattito sulla classificazione del CSS è tornato alla ribalta con una recente nota del Ministero dell'Ambiente. La questione centrale riguarda le...
RAEE: Una nuova era per la gestione in Italia?
L'Italia, come molti altri Paesi europei, è alle prese con la sfida della gestione dei Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE). Il mancato raggiungimento degli obiettivi di raccolta fissati dall'UE ha portato a una lettera di...
Superare i limiti: l'innovazione per la sicurezza sul lavoro.
Ambiente Lavoro 2024 ha aperto le porte a un futuro dove la tecnologia è al servizio della sicurezza e del benessere dei lavoratori. Grazie a progetti innovativi e ambiziosi, come quelli presentati da ARTES 4.0 e dai...
Accordo sulla formazione: il Ministero accelera i tempi
Il Ministero del Lavoro, guidato da Marina Calderone, punta a finalizzare il nuovo accordo sulla formazione il 7 novembre in conferenza Stato-Regioni. Dopo aver avviato il sistema della patente a crediti per l’edilizia, questo nuovo accordo rappresenta un...
Rspp e redazione del Dvr: aziende con più unità produttive
Il 4 ottobre 2024, l'Ispettorato del Lavoro ha pubblicato un chiarimento in risposta a una faq riguardante la gestione della sicurezza nelle aziende con più unità produttive. La questione trattava il possesso del Documento di Valutazione...
Patente a crediti: nei cantieri dal 1° ottobre 2024.
Il 1° ottobre 2024 segna l’entrata in vigore della patente a crediti per i lavoratori dei cantieri, resa obbligatoria dal decreto legge 19/2024.
Con la pubblicazione del decreto di attuazione (DM 132/2024) e della circolare esplicativa dell’Ispettorato Nazionale...
L'AI in azienda: cosa cambia con la nuova legge europea?
L'intelligenza artificiale sta rivoluzionando il mondo del lavoro, ma con questa rivoluzione arrivano anche nuove regole. L'Unione Europea, infatti, ha appena approvato una nuova legge, l'AI Act, che stabilisce delle precise linee guida sull'utilizzo dell'intelligenza artificiale,...
La nuova legge europea sull'ambiente: un duro colpo per gli agricoltori italiani?
La recente approvazione della nuova legge europea sulla natura, la cosiddetta "Nature Restoration Law", sta scatenando un acceso dibattito in Italia, soprattutto tra gli agricoltori.
Cosa prevede questa nuova legge?
In sostanza, l'obiettivo è ripristinare gli...