In data 4 luglio è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il regolamento delegato (Ue) 2025/606, a integrazione del regolamento (Ue) 2023/1542 relativo alle batterie e ai rifiuti di batterie.
Applicato a tutte le batterie immesse sul mercato dell’Ue, ha come obiettivo principale di fornire una cornice normativa armonizzata per l’intero ciclo di vita delle batterie, promuovendo un’elevata qualità del recupero dei materiali e sostenendo gli sviluppi tecnologici del settore e le nuove tecniche di trattamento.
Il regolamento delegato 2025/606 stabilisce:
procedure di calcolo uniformi per gli impianti di riciclo di batterie al piombo, nichel-cadmio e altri materiali,
la metodica per la quantificazione della “recycling efficiency”, ovvero la percentuale di massa che torna materia prima seconda,
un quadro per quantificare il recupero dei metalli strategici, quali cobalto, rame, litio, nichel e piombo,
il formato documentale standardizzato per dimostrare la conformità a tutti i requisisti e da utilizzare nelle comunicazioni alle autorità degli stati membri.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.