logo

Iscriviti alla Newsletter
Ultimi Articoli
Emergenze climatiche, firmato il Protocollo quadro - Opra Lazio
28905
wp-singular,post-template-default,single,single-post,postid-28905,single-format-standard,wp-theme-bridge,wp-child-theme-bridge-child,bridge-core-3.3.3,qi-blocks-1.4,qodef-gutenberg--no-touch,qodef-qi--no-touch,qi-addons-for-elementor-1.9.2,qode-optimizer-1.0.4,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,qode-page-loading-effect-enabled,,side_area_uncovered_from_content,footer_responsive_adv,qode-smooth-scroll-enabled,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-30.8.8.2,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-8.2,vc_responsive,elementor-default,elementor-kit-20362,elementor-page elementor-page-28905

Emergenze climatiche, firmato il Protocollo quadro

Emergenze climatiche, firmato il Protocollo quadro

Argomento

SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

Normative applicabili

 

Principali contenuti

Segnaliamo che è stato firmato il Protocollo quadro per l’adozione delle misure di contenimento dei rischi lavorativi legate alle emergenze climatiche negli ambienti di lavoro si propone di:

  • Coniugare la prosecuzione della attività produttive con la garanzia di condizioni di salubrità e sicurezza degli ambienti di lavoro e delle modalità lavorative.
  • Valorizzare le iniziative nazionali e diventare un punto di riferimento per i provvedimenti adottati dalle amministrazioni locali.
  • Tutelare, in particolar modo, i lavoratori esposti a situazioni climatiche estreme all’aperto e in ambienti chiusi non adeguatamente climatizzati. Ponendo particolare attenzione agli strumenti di formazione, informazione, prevenzione e alla corretta applicazione della sorveglianza sanitaria e della valutazione dei rischi, affinché possano essere definite misure di tutela idonee.

Le misure adottate sono valide per tutti i lavoratori e per gli studenti in Pcto o in altre forme di istruzione e formazione.

Il protocollo non prevede sanzioni specifiche dirette, ma rimangono le sanzioni derivate dalla violazione del riferimento normativo principale: Dlgs 81/2008 (Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro).

Il protocollo verrà recepito con un decreto ministeriale, in tale circostanza potranno essere previste indicazioni vincolanti o obblighi specifici. Prossimamente, le parti sociali che intendono aderire al protocollo potranno firmarlo e integrarlo nei contratti collettivi, rendendo così talune misure obbligatorie a livello aziendale o settoriale.

Iscriviti alla nostra Newsletter e sui Facebook e Instagram per rimanere sempre aggiornato!

Privacy Preference Center