logo

Iscriviti alla Newsletter
Ultimi Articoli
Trasporto rifiuti: indicazioni per la corretta compilazione dei documenti di trasporto – definizione di trasporto in cisterna, in colli o alla rinfusa - Opra Lazio
29097
wp-singular,post-template-default,single,single-post,postid-29097,single-format-standard,wp-theme-bridge,wp-child-theme-bridge-child,bridge-core-3.3.4.4,qi-blocks-1.4.3,qodef-gutenberg--no-touch,qodef-qi--no-touch,qi-addons-for-elementor-1.9.5,qode-optimizer-1.0.4,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,qode-page-loading-effect-enabled,,side_area_uncovered_from_content,footer_responsive_adv,qode-smooth-scroll-enabled,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-30.8.8.5,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-8.6.1,vc_responsive,elementor-default,elementor-kit-20362,elementor-page elementor-page-29097

Trasporto rifiuti: indicazioni per la corretta compilazione dei documenti di trasporto – definizione di trasporto in cisterna, in colli o alla rinfusa

Trasporto rifiuti: indicazioni per la corretta compilazione dei documenti di trasporto – definizione di trasporto in cisterna, in colli o alla rinfusa

Argomento

Ambiente

 

Normative applicabili

 

Principali contenuti

 

In riferimento alle disposizioni vigenti relative alla compilazione dell’E-FIR (Decreto ministeriale 59/2023 e Decreto ministeriale 19 dicembre 2023, n.251) si evidenzia che con il nuovo modello di formulario, è necessaria la compilazione della seconda sezione, punto 6, dedicata ai campi “Colli/contenitori” o “Alla rinfusa”.

Nel modello non è previsto un campo specifico per il trasporto in cisterna, e le istruzioni ufficiali non forniscono indicazioni univoche su come compilare tale sezione in questi casi. Infatti, il manuale di compilazione del formulario si limita a precisare quanto segue “Aspetto esteriore dei rifiuti: riportare il numero di colli/contenitori in cui è contenuto il rifiuto, se applicabile, oppure, in alternativa, barrando la casella “Alla rinfusa”.

 

Secondo le definizioni riportate al Cap. 1.2.1 dell’Adr 2025, si definisce:

  • Collo, il prodotto finale della operazione di imballaggio, costituito dall’imballaggio o grande imballaggio o IBC, con il suo contenuto, e pronto per la spedizione. Il termine include i recipienti per gas come definiti nel presente capitolo, come pure gli oggetti, che per la loro dimensione, massa o configurazione, possono essere trasportati non imballati o trasportati in imbracature, gabbie o dispositivi di movimentazione. Ad eccezione del trasporto di materiale radioattivo, il termine non si applica alle merci trasportate alla rinfusa ed alle materie trasportate in cisterne;
  • Trasporto alla rinfusa, il trasporto di materie solide o d’oggetti non imballati in veicoli, container o container per il trasporto alla rinfusa. Questo termine non si applica né alle merci che sono trasportate come colli, né alle materie che sono trasportate in cisterne;
  • Cisterna, un serbatoio, munito dei suoi equipaggiamenti di servizio e strutturali. Quando il termine è impiegato da solo, comprende i container-cisterna, le cisterne mobili, le cisterne smontabili e le cisterne fisse come definiti nella presente sezione come pure le cisterne che costituiscono elementi di un veicolo-batteria o di un Cgem.

Tuttavia, la mancanza di una definizione normativa puntuale e di linee guida applicative univoche può generare interpretazioni differenti da parte degli operatori, rendendo necessaria una posizione condivisa per garantire uniformità.

 A seguito di analisi tecniche e legali, si ritiene che il trasporto in cisterna si assimilabile al trasporto “alla rinfusa”, in quanto entrambi prevedono la movimentazione di materiali sfusi, privi di imballaggio.  Pertanto, nei casi di trasporto in cisterna si dovrà barrare la casella “Alla rinfusa” nella sezione 6 dell’E-FIR.

Iscriviti alla nostra Newsletter e sui Facebook e Instagram per rimanere sempre aggiornato!

Privacy Preference Center