Segnaliamo un documento riguardante lo studio degli infortuni nei luoghi di lavoro all’interno degli stabilimenti soggetti alla normativa “Seveso”, finalizzata a prevenire incidenti rilevanti dovuti alla presenza di sostanze pericolose. Il settore “Seveso”, infatti, è definito sulla base dei quantitativi di sostanze pericolose presenti all’interno degli stabilimenti.
È stata creata una banca dati contenente informazioni sugli infortuni, sugli infortunati e sugli eventi, con l’obiettivo di identificare gli ambiti critici per migliorare la prevenzione e la sicurezza dei lavoratori.
Il decreto legislativo del 26 giugno 2015 n. 105 (che recepisce la direttiva Seveso III) obbliga i gestori degli stabilimenti a implementare sistemi di gestione della sicurezza e a valutare i rischi potenziali di incidenti.
L’Inail ha condotto una ricerca, focalizzata sugli infortuni verificatisi negli stabilimenti Seveso tra il 2017 e il 2020, con l’obiettivo di individuare tendenze e migliorarelepolitiche di prevenzione per la salute e la sicurezza dei lavoratori esposti al rischio di incidenti rilevanti per caratterizzarli statisticamente.
L’elaborazione dei dati è stata resa possibile grazie a una metodologia via via affinata. I risultati rappresentano una base utile per comprendere meglio il settore Seveso e supportare le attività decisionali e di vigilanza delle istituzioni coinvolte.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.