logo

Iscriviti alla Newsletter
Ultimi Articoli
Infortuni negli stabilimenti Pir – INAIL 2025 - Opra Lazio
28956
wp-singular,post-template-default,single,single-post,postid-28956,single-format-standard,wp-theme-bridge,wp-child-theme-bridge-child,bridge-core-3.3.3,qi-blocks-1.4.1,qodef-gutenberg--no-touch,qodef-qi--no-touch,qi-addons-for-elementor-1.9.2,qode-optimizer-1.0.4,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,qode-page-loading-effect-enabled,,side_area_uncovered_from_content,footer_responsive_adv,qode-smooth-scroll-enabled,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-30.8.8.2,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-8.2,vc_responsive,elementor-default,elementor-kit-20362,elementor-page elementor-page-28956

Infortuni negli stabilimenti Pir – INAIL 2025

Infortuni negli stabilimenti Pir – INAIL 2025

Argomento

SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

Normative applicabili

 

Principali contenuti

 Segnaliamo un documento riguardante lo studio degli infortuni nei luoghi di lavoro all’interno degli stabilimenti soggetti alla normativa “Seveso”, finalizzata a prevenire incidenti rilevanti dovuti alla presenza di sostanze pericolose. Il settore “Seveso”, infatti, è definito sulla base dei quantitativi di sostanze pericolose presenti all’interno degli stabilimenti.

È stata creata una banca dati contenente informazioni sugli infortuni, sugli infortunati e sugli eventi, con l’obiettivo di identificare gli ambiti critici per migliorare la prevenzione e la sicurezza dei lavoratori.

Il decreto legislativo del 26 giugno 2015 n. 105 (che recepisce la direttiva Seveso III) obbliga i gestori degli stabilimenti a implementare sistemi di gestione della sicurezza e a valutare i rischi potenziali di incidenti.

L’Inail ha condotto una ricerca, focalizzata sugli infortuni verificatisi negli stabilimenti Seveso tra il 2017 e il 2020, con l’obiettivo di individuare tendenze e migliorarelepolitiche di prevenzione per la salute e la sicurezza dei lavoratori esposti al rischio di incidenti rilevanti per caratterizzarli statisticamente.

L’elaborazione dei dati è stata resa possibile grazie a una metodologia via via affinata. I risultati rappresentano una base utile per comprendere meglio il settore Seveso e supportare le attività decisionali e di vigilanza delle istituzioni coinvolte.

Iscriviti alla nostra Newsletter e sui Facebook e Instagram per rimanere sempre aggiornato!

Privacy Preference Center