Certificato prevenzione incendi: formalismo o responsabilità
Nel mondo condominiale, c'è diffusa l'idea che il certificato di prevenzione incendi sia soltanto un formalismo costoso, privo di impatto pratico.
Tuttavia, la sua assenza non è solo una questione di adempimento formale, ma rappresenta una grave responsabilità legale per gli...
RENTRI: Registro Elettronico Nazionale Tracciabilità Rifiuti
L'8 novembre 2023 è stato attivato il portale del Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (RENTRI), lo strumento con il quale il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica costituisce il sistema di tracciabilità dei rifiuti e prevede la...
Scuola: Primo concorso "Salute e sicurezza… insieme! - La prevenzione e la sicurezza nei luoghi di lavoro si imparano a scuola".
Il Ministero del Lavoro e il Ministero dell'Istruzione hanno indetto un concorso nazionale per le scuole secondarie di secondo grado e i corsi di istruzione...
Inail: più risorse per salute e sicurezza
L'Inail è disponibile a incrementare le risorse per supportare le imprese nell'implementazione di progetti volti a migliorare la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro.
Il Commissario Straordinario dell'Istituto, Fabrizio D'Ascenzo, ha annunciato che nel prossimo Bando Isi verranno...
Salute e sicurezza: Il ministero del Lavoro aumenta le sanzioni.
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha emesso il decreto direttoriale 111/2023, il quale stabilisce l'aggiornamento delle sanzioni relative alle violazioni delle norme riguardanti l'igiene, la salute e la sicurezza sul luogo di lavoro,...
L'ECHA: Avvia la Proposta di Restrizione sul Cromo (VI).
Il 11 ottobre 2023, la Commissione Europea ha conferito all'Agenzia europea delle sostanze chimiche (ECHA) l'incarico di elaborare una proposta di restrizione per le sostanze contenenti cromo (VI). Questa proposta deve essere presentata entro il 4 ottobre...
Studenti: le misure specifiche di protezione nel Dvr
Con l'approvazione del Decreto Lavoro, viene apportato un significativo miglioramento alle tutele assicurative INAIL per circa 10 milioni di studenti e docenti.
Questa estensione delle coperture sarà in vigore per il prossimo anno scolastico e comporterà un costo di...
Lavoratori super fragili: proroga al 30 settembre
La legge 85/2023, che converte il decreto Lavoro, proroga alcune norme transitorie riguardanti lo smart working, introdotte durante le fasi critiche dell'emergenza sanitaria per ridurre i rischi di contagio da Covid-19 per alcune categorie di lavoratori.
Il primo intervento (articolo...
Obbligo di medico competente, anche in base ai rischi
Con la recente integrazione dell'articolo 18 del Testo unico salute e sicurezza sui luoghi di lavoro (decreto legislativo 81/2008) attraverso l'articolo 14 del decreto legge 48/2023, convertito in legge, si amplia l'obbligo di nominare il medico competente...
Lavoro occasionale: Valutazione dei rischi e Dvr.
Secondo quanto indicato dall'Ispettorato nazionale del lavoro nella circolare 5/2017, il committente, qualora abbia la qualifica di imprenditore o professionista, è soggetto agli obblighi previsti dal decreto legislativo 81/2008 nei confronti delle persone impiegate mediante contratto di prestazione occasionale,...