logo

Iscriviti alla Newsletter
Ultimi Articoli
Sostanze pericolose, guida Inail sui valori limite e di riferimento - Opra Lazio
28979
wp-singular,post-template-default,single,single-post,postid-28979,single-format-standard,wp-theme-bridge,wp-child-theme-bridge-child,bridge-core-3.3.3,qi-blocks-1.4.2,qodef-gutenberg--no-touch,qodef-qi--no-touch,qi-addons-for-elementor-1.9.3,qode-optimizer-1.0.4,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,qode-page-loading-effect-enabled,,side_area_uncovered_from_content,footer_responsive_adv,qode-smooth-scroll-enabled,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-30.8.8.3,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-8.2,vc_responsive,elementor-default,elementor-kit-20362,elementor-page elementor-page-28979

Sostanze pericolose, guida Inail sui valori limite e di riferimento

Sostanze pericolose, guida Inail sui valori limite e di riferimento

Argomento

MISCELE E SOSTANZE PERICOLOSE

Normative applicabili

 

Principali contenuti

 Segnaliamo che l’Inail ha recentemente pubblicato una nuova scheda informativa, disponibile sul proprio portale istituzionale, relativa ai valori limite e di riferimento delle sostanze pericolose, al fine di supportare i professionisti del settore.

In particolare, il fact-sheet sistematizza:

  • le differenze concettuali ed applicative tra valori limite e valori di riferimento;
  • le modalità di impiego dei livelli DNEL/DMEL nella valutazione del rischio;
  • e procedure standardizzate per il confronto dei dati di monitoraggio.

Da evidenziare che nell’opuscolo sono riportate, “in modo descrittivo e non esaustivo, le definizioni dei valori e metodologie appropriate di uso tenendo conto della declinazione per gli agenti chimici di cui al Capo I o II del Titolo IX del Dlgs 81/2008 (Testo unico salute e sicurezza sul lavoro)”.

Iscriviti alla nostra Newsletter e sui Facebook e Instagram per rimanere sempre aggiornato!

Privacy Preference Center