logo

Iscriviti alla Newsletter
Ultimi Articoli
Reach, nuove restrizioni su sostanze Cmr - Opra Lazio
29001
wp-singular,post-template-default,single,single-post,postid-29001,single-format-standard,wp-theme-bridge,wp-child-theme-bridge-child,bridge-core-3.3.3,qi-blocks-1.4.3,qodef-gutenberg--no-touch,qodef-qi--no-touch,qi-addons-for-elementor-1.9.3,qode-optimizer-1.0.4,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,qode-page-loading-effect-enabled,,side_area_uncovered_from_content,footer_responsive_adv,qode-smooth-scroll-enabled,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-30.8.8.3,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-8.2,vc_responsive,elementor-default,elementor-kit-20362,elementor-page elementor-page-29001

Reach, nuove restrizioni su sostanze Cmr

Reach, nuove restrizioni su sostanze Cmr

Argomento

MISCELE E SOSTANZE PERICOLOSE

Normative applicabili

 

Principali contenuti

 Con il nuovo provvedimento pubblicato in Gazzetta ufficiale in data 11 agosto, la Commissione europea ha introdotto nuove restrizioni riguardo l’uso di sostanze classificate come cancerogene, mutagene o tossiche per la riproduzione (Cmr).

Il provvedimento, regolamento Ue 2025/1731 modifica l’allegato XVII del regolamento Reach per recepire le nuove classificazione introdotte dal regolamento Ce n.1272/2008, come aggiornato dal regolamento delegato Ue 2024/197.

Nelle appendici 2, 4 e 6 dell’allegato vengono inserite varie sostanze ultimamente classificate come cancerogene, mutagene o tossiche per la riproduzione di categoria 1B, come:

  • diuron;
  • tetrabromobisfenolo-A;
  • 4-metilimidazolo;
  • dimetil propilfosfonato;
  • composti organostannici.

Le restrizioni verranno applicate a partire dal 1° settembre 2025.

Inoltre, il regolamento modifica l’appendice 11, introducendo un’eccezione specifica per il cumene (CAS 98-82-8) quando presente nei carburanti per aviazione conformi a determinati standard internazionali. Questa deroga si applica ai carburanti destinati ad aeromobili di piccole dimensioni e mira a uniformare il trattamento del cumene con quanto previsto per i carburanti stradali, per i quali è già presente esenzione.

Iscriviti alla nostra Newsletter e sui Facebook e Instagram per rimanere sempre aggiornato!

Privacy Preference Center