logo

Iscriviti alla Newsletter
Ultimi Articoli
Prevenzione incendi - Opra Lazio
29139
wp-singular,post-template-default,single,single-post,postid-29139,single-format-standard,wp-theme-bridge,wp-child-theme-bridge-child,bridge-core-3.3.4.4,qi-blocks-1.4.4,qodef-gutenberg--no-touch,qodef-qi--no-touch,qi-addons-for-elementor-1.9.5,qode-optimizer-1.0.4,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,qode-page-loading-effect-enabled,,side_area_uncovered_from_content,footer_responsive_adv,qode-smooth-scroll-enabled,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-30.8.8.5,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-8.6.1,vc_responsive,elementor-default,elementor-kit-20362,elementor-page elementor-page-29139

Prevenzione incendi

Prevenzione incendi

Argomento

 Prevenzione incendi

 

Tipo di provvedimento

Pubblicazione INAIL

 

Normativa di riferimento

DM 18 settembre 2002 Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l’esercizio delle strutture sanitarie pubbliche e private

 

 Principali contenuti

Il 4 novembre 2025 l’INAIL ha pubblicato il volume “Prevenzione incendi nelle strutture sanitarie. La Regola Tecnica Verticale V.11 del Codice di prevenzione incendi”, un approfondimento tecnico-normativo del Codice di prevenzione incendi.

Il documento illustra nel dettaglio la sezione V.11, dedicata agli edifici sanitari pubblici e privati in cui si erogano prestazioni mediche, chirurgiche, riabilitative o di emergenza, e si applica alle strutture con oltre 25 posti letto, sia di nuova costruzione sia esistenti.

Fin dalle prime pagine, il volume chiarisce il passaggio dall’approccio prescrittivo a quello prestazionale, che costituisce il cuore del nuovo Codice di prevenzione incendi. Non più regole rigide, ma criteri di progettazione basati su livelli di prestazione e valutazioni del rischio, per garantire soluzioni flessibili ma equivalenti in termini di sicurezza. In ambito sanitario, dove convivono impianti complessi e pazienti non autosufficienti, questa evoluzione metodologica assume un valore particolarmente rilevante.

La pubblicazione analizza gli aspetti tecnici principali della nuova RTV (regola TecnicA Verticale), ossia la resistenza e reazione al fuoco delle strutture, compartimentazione, vie d’esodo e sistemi di evacuazione orizzontale progressiva, impianti di rilevazione e allarme, distribuzione dei gas medicali, fino alla gestione della sicurezza antincendio (GSA). Ogni capitolo è corredato da esempi applicativi e richiami normativi utili per la progettazione e la verifica.

Un ampio spazio è riservato a un caso studio reale di ristrutturazione e ampliamento di un ospedale, che mostra concretamente come applicare il Codice e la V.11, mettendo a confronto i criteri tradizionali del D.M. 18 settembre 2002 con quelli del nuovo approccio prestazionale.

Nelle sezioni conclusive, il volume approfondisce le procedure di emergenza, la formazione del personale e la gestione operativa dei sistemi antincendio, evidenziando l’importanza di un approccio integrato tra progettazione, manutenzione e gestione quotidiana della sicurezza.

Con questa pubblicazione, l’INAIL fornisce ai professionisti del settore uno strumento aggiornato, chiaro e operativo per interpretare correttamente la Regola Tecnica Verticale V.11, promuovendo una cultura della sicurezza antincendio sempre più orientata alla prevenzione, alla resilienza e alla continuità dei servizi sanitari.

Iscriviti alla nostra Newsletter e sui Facebook e Instagram per rimanere sempre aggiornato!

Privacy Preference Center