26 Nov Nuove linee guida europee per i sacchi destinati al contatto con gli alimenti
Argomento
Materiali e Oggetti a Contatto con gli Alimenti
Tipo di provvedimento
Linee guida
Normativa di riferimento
REGOLAMENTO (CE) N. 1935/2004 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 27 ottobre 2004 riguardante i materiali e gli oggetti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari e che abroga le direttive 80/590/CEE e 89/109/CEE
REGOLAMENTO (CE) N. 2023/2006 DELLA COMMISSIONE del 22 dicembre 2006 sulle buone pratiche di fabbricazione dei materiali e degli oggetti destinati a venire a contatto con prodotti alimentari
Principali contenuti
Nel settore del packaging alimentare, la carta è da sempre sinonimo di sostenibilità, riciclabilità e affidabilità. Quando questo materiale entra in contatto diretto con gli alimenti, la questione non è solo ecologica ma rigurada anche sicurezza e conformità normativa. Per rispondere a questa esigenza, Eurosac e CEPI Eurokraft hanno promosso la redazione della ESG Food Contact Guideline, sviluppata all’interno dell’European Paper Sack Research Group (ESG). Si tratta di un documento tecnico pensato per aiutare i produttori di sacchi di carta a orientarsi nel complesso quadro delle norme europee che regolano i materiali e oggetti destinati al contatto con gli alimenti.
L’iniziativa nasce dalla volontà di fornire alle aziende associate non solo una guida pratica, ma anche una base di conoscenze scientifiche solide a sostegno della loro attività quotidiana. L’ESG, infatti, ha tra i suoi obiettivi quello di sostenere la filiera del sacco di carta nello sviluppo di sistemi produttivi sempre più sicuri e conformi, fornendo strumenti che consentano di applicare in modo coerente le direttive europee e di interpretare correttamente le prescrizioni legislative. La nuova linea guida non impone nuove regole, ma propone un approccio strutturato per gestire la normativa sul contatto alimentare, trasformandola in uno strumento di lavoro concreto per gli operatori del settore.
Uno dei punti di forza del documento è proprio la chiarezza con cui spiega le responsabilità del produttore in relazione alle varie norme da rispettare. La guida accompagna l’azienda in un percorso che parte dalla scelta delle materie prime e arriva fino all’uso finale del sacco, considerando tutti gli aspetti che possono influire sulla sicurezza del contatto con l’alimento, dalla composizione chimica dei materiali alla tipologia di prodotto confezionato, dalle condizioni di temperatura e umidità alla durata della conservazione. È un approccio olistico, che riconosce la complessità della materia e invita le imprese a gestirla con competenza e metodo. Non a caso, il documento sottolinea che questo ambito dovrebbe sempre essere affidato a personale qualificato, in grado di valutare correttamente le interazioni tra norme, materiali e processi produttivi.
La ESG Food Contact Guideline si concentra esclusivamente sugli aspetti legati alla sicurezza alimentare, lasciando da parte le tematiche ambientali e chimiche regolate da altri strumenti legislativi, come il Regolamento REACH. Inoltre, copre soltanto il mercato europeo, garantendo così un riferimento chiaro e coerente per le aziende che operano all’interno dell’Unione. È un documento pensato per essere un supporto pratico, ma anche un punto di riferimento culturale: aiuta le imprese a comprendere non solo cosa fare, ma soprattutto perché farlo, chiarendo il senso delle norme e il loro impatto sulla qualità e sulla sicurezza del prodotto.
Questa guida si affianca, senza sostituirla, alla CEPI/CITPA Food Contact Guideline, pubblicata in versione revisionata nel 2019. Le due linee guida, pur presentando alcune sovrapposizioni, vanno considerate complementari. La CEPI/CITPA fornisce un quadro generale di riferimento per i materiali cellulosici a contatto con alimenti, mentre la ESG si concentra in modo specifico sui sacchi di carta, approfondendo gli aspetti applicativi e fornendo un metodo più operativo per la gestione della conformità.
La pubblicazione della ESG Food Contact Guideline rappresenta un passo avanti significativo per l’intero comparto del packaging cartaceo. In un’epoca in cui la sicurezza alimentare e la sostenibilità dei materiali sono al centro delle aspettative dei consumatori, disporre di strumenti condivisi e scientificamente validati è fondamentale per garantire trasparenza, tracciabilità e fiducia lungo tutta la filiera. Il documento non è una semplice raccolta di regole, ma un invito a un approccio più consapevole e sistematico: dalla progettazione del sacco fino al suo impiego effettivo, ogni fase diventa parte di un unico percorso di responsabilità.
La ESG Food Contact Guideline segna così una nuova tappa nell’evoluzione della cultura del packaging sostenibile e sicuro. Un punto di incontro tra ricerca, industria e normativa, che aiuta i produttori di sacchi di carta a muoversi con maggiore sicurezza e competenza in un panorama regolatorio sempre più complesso, mantenendo al centro la tutela del consumatore e la qualità del prodotto finale.
Fonti
https://www.eurosac.org/fileadmin/pdf/pdf_food_contact/2025_Food_Contact_Guideline_IT.pdf
https://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=CONSLEG:2004R1935:20090807:IT:PDF
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32006R2023
Iscriviti alla nostra Newsletter e sui Facebook e Instagram per rimanere sempre aggiornato!
