logo

Iscriviti alla Newsletter
Ultimi Articoli
ECHA: obbligo di comunicazione REACH inerente alle microplastiche - Opra Lazio
28715
wp-singular,post-template-default,single,single-post,postid-28715,single-format-standard,wp-theme-bridge,wp-child-theme-bridge-child,bridge-core-3.3.3,qi-blocks-1.4,qodef-gutenberg--no-touch,qodef-qi--no-touch,qi-addons-for-elementor-1.8.9,qode-optimizer-1.0.4,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,qode-page-loading-effect-enabled,,side_area_uncovered_from_content,footer_responsive_adv,qode-smooth-scroll-enabled,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-30.8.7.1,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-8.2,vc_responsive,elementor-default,elementor-kit-20362,elementor-page elementor-page-28715

ECHA: obbligo di comunicazione REACH inerente alle microplastiche

ECHA: obbligo di comunicazione REACH inerente alle microplastiche

Argomento 

MISCELE E SOSTANZE PERICOLOSE

Normative applicabili 

 

Principali contenuti

Riportiamo che l’Echa (Agenzia europea per le sostanze chimiche) ha emanato delle nuove istruzioni per aiutare le imprese a conformarsi al divieto di immissione sul mercato delle microparticelle di plastica (regolamento Ue 2055/2023).

Dopo le linee guida rilasciate ad aprile che offrono una panoramica generale della messa al bando dei polimeri sintetici, l’Echa  si è concentrata sulla comunicazione delle emissioni di tali sostanze in conformità alla normativa Reach (regolamento (CE) n. 1907/2006). Tali sostanze hanno un impatto preoccupante sull’ambiente e sulla saluta umana.

Il report “Implementation of the reporting requirements of the Reach restriction on microplastics”, del 16 aprile, fornisce indicazioni dettagliate sulle scadenze e sugli obblighi per le aziende di inviare all’Echa le stime annuali delle emissioni, considerando tutte le matrici ambientali (aria, acqua, suolo), con focus particolare sui dati da includere nel rapporto e sulle procedure di compilazione.

Come riportato nell’allegato XVII, voce 78 del provvedimento concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche:

  • entro il 31 maggio 2026, i fabbricanti e gli utilizzatori a valle industriali di microparticelle sintetiche (pellet, fiocchi, polveri) impiegate come materie prime nella produzione di plastica sono obbligati alla prima comunicazione annuale (dati 2025).
  • entro il 31 maggio 2027 (dati 2026) la comunicazione spetta agli altri produttori e utilizzatori a valle industriali di microplastiche, così come ai fornitori di medicinali e additivi alimentari contenenti microplastiche destinati a operatori professionali o consumatori.

È importante sottolineare che gli obblighi informativi non riguardano i distributori.

Iscriviti alla nostra Newsletter e sui Facebook e Instagram per rimanere sempre aggiornato!

Privacy Preference Center