logo

Iscriviti alla Newsletter
Ultimi Articoli
Cattura e stoccaggio CO2, studio Minambiente - Opra Lazio
28994
wp-singular,post-template-default,single,single-post,postid-28994,single-format-standard,wp-theme-bridge,wp-child-theme-bridge-child,bridge-core-3.3.3,qi-blocks-1.4.3,qodef-gutenberg--no-touch,qodef-qi--no-touch,qi-addons-for-elementor-1.9.3,qode-optimizer-1.0.4,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,qode-page-loading-effect-enabled,,side_area_uncovered_from_content,footer_responsive_adv,qode-smooth-scroll-enabled,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-30.8.8.3,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-8.2,vc_responsive,elementor-default,elementor-kit-20362,elementor-page elementor-page-28994

Cattura e stoccaggio CO2, studio Minambiente

Cattura e stoccaggio CO2, studio Minambiente

Argomento

AMBIENTE

Normative applicabili

 

Principali contenuti 

Il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica ha pubblicato uno studio alla cattura, utilizzo e stoccaggio delle CO2 (Ccus) per il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione nazionale.

Il documento, previsto dalla legge 11 del 2 febbraio 2024 è in linea con le prospettive delineate dal Piano nazionale integrato energia e clima ed è al centro di uno schema di legge delega approvato dal Consiglio dei ministri.

Lo studio è frutto della cooperazione tra vari esperti ed enti istituzionali e industriali, e offre una base tecnica e conoscitiva per guidare le future scelte legislative e regolatorie legate alla filiera Ccus.

Tra le varie attività analizzate:

  • ricognizione della normativa nazionale e internazionale già esistente;
  • analisi dei costi delle diverse fasi della filiera Ccus;
  • mappatura dei potenziali utilizzatori e delle applicazioni industriali più promettenti;
  • prima valutazione di possibili evoluzioni del quadro normativo e di incentivazione.

 

Iscriviti alla nostra Newsletter e sui Facebook e Instagram per rimanere sempre aggiornato!

Privacy Preference Center