Argomento
Sicurezza alimentare
Tipo di provvedimento
Rapporto EFSA
Principali contenuti
L'influenza aviaria, nota anche come influenza degli uccelli, è una malattia infettiva causata da virus appartenenti al genere Influenza A. Questi virus colpiscono principalmente gli uccelli, ma possono anche infettare altri animali, compresi i mammiferi e, in rari casi, gli...
Argomento
SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO
Normative applicabili
decreto legislativo 9 aprile 2008 n. 81 - Gu n. 101 del 30 aprile 2008 - Suppl. Ordinario n. 108
La Regione Lombardia ha emanato un documento di indirizzo sulla prevenzione e gestione degli atti di violenza ai danni degli operatori sanitari e dei servizi...
Argomento
SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO
Normative applicabili
decreto legislativo 9 aprile 2008 n. 81 - Gu n. 101 del 30 aprile 2008 - Suppl. Ordinario n. 108
L’Inail ha rilasciato un documento dal titolo “Misure di sicurezza per le infezioni nelle aree critiche in sanità: tecnologie avanzate...
Principali contenuti
Arriva a fine anno 2024 la relazione della Corte dei Conti europea sulle etichette alimentari. Essa sottolinea l'importanza di fornire informazioni chiare e accessibili ai consumatori per facilitare scelte alimentari consapevoli. Ecco un riepilogo dei punti principali del lavoro svolto dalla Corte: si sottolinea...
GESTIONE RIFIUTI
Tipo di provvedimento
regolamento (Ue) 18 ottobre 2024 n. 3229 - Gu Ue del 20 dicembre 2024
regolamento (Ue) 18 ottobre 2024 n. 3230 - Gu Ue del 20 dicembre 2024
Normative applicabili
regolamento (Ce) 14 giugno 2006 n. 1013 - Gu Serie L n. 190 del 12...
Nuovo Regolamento UE sulla sicurezza dei prodotti
Dal 13 dicembre è entrato in vigore il nuovo Regolamento UE 2023/988 sulla sicurezza generale dei prodotti, introducendo regole più stringenti per garantire la protezione dei consumatori e un mercato unico più sicuro.
Cosa cambia?
Tracciabilità totale: Ogni prodotto, anche...
La moda verso la sostenibilità: la nuova direttiva sui rifiuti e l'EPR.
Il settore della moda, da sempre sinonimo di glamour e tendenza, è oggi chiamato a confrontarsi con una sfida cruciale: quella della sostenibilità. La produzione tessile, infatti, incide in modo significativo sull'ambiente, consumando grandi...
Rifiuti speciali: CSS, classificazione e requisiti.
La nota del Ministero dell'Ambiente chiarisce le regole per la classificazione del Combustibile Solido Secondario (CSS) come rifiuto speciale.
Il dibattito sulla classificazione del CSS è tornato alla ribalta con una recente nota del Ministero dell'Ambiente. La questione centrale riguarda le...
RAEE: Una nuova era per la gestione in Italia?
L'Italia, come molti altri Paesi europei, è alle prese con la sfida della gestione dei Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE). Il mancato raggiungimento degli obiettivi di raccolta fissati dall'UE ha portato a una lettera di...
Superare i limiti: l'innovazione per la sicurezza sul lavoro.
Ambiente Lavoro 2024 ha aperto le porte a un futuro dove la tecnologia è al servizio della sicurezza e del benessere dei lavoratori. Grazie a progetti innovativi e ambiziosi, come quelli presentati da ARTES 4.0 e dai...