logo

Iscriviti alla Newsletter
Ultimi Articoli
Malattie psichiche sul lavoro, nuovo focus Inail - Opra Lazio
29011
wp-singular,post-template-default,single,single-post,postid-29011,single-format-standard,wp-theme-bridge,wp-child-theme-bridge-child,bridge-core-3.3.4.3,qi-blocks-1.4.3,qodef-gutenberg--no-touch,qodef-qi--no-touch,qi-addons-for-elementor-1.9.3,qode-optimizer-1.0.4,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,qode-page-loading-effect-enabled,,side_area_uncovered_from_content,footer_responsive_adv,qode-smooth-scroll-enabled,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-30.8.8.3,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-8.6.1,vc_responsive,elementor-default,elementor-kit-20362,elementor-page elementor-page-29011

Malattie psichiche sul lavoro, nuovo focus Inail

Malattie psichiche sul lavoro, nuovo focus Inail

Argomento 

SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

Normative applicabili

Decreto legislativo 9 aprile 2008 n. 81

 

Principali contenuti

 Le malattie professionali legate allo stress nei luoghi di lavoro stanno assumendo un’importanza sempre maggiore nell’ambito della tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori. L’Oms nel rapporto mondiale sulla salute mentale 2022 afferma che il 15% degli adulti in età lavorativa presenta un disturbo mentale.

In questo ambito, l’Inail ha pubblicato la fact-sheet “Le malattie psichiche sul lavoro”, fornendo un quadro aggiornato del fenomeno alla luce dei dati presenti negli archivi istituzionali. Il documento integra anche le informazioni provenienti dai sistemi di sorveglianza Malprof e Marel, che permettono di analizzare le storie lavorative e comprendere meglio le dinamiche di insorgenza di queste patologie.

Sebbene siano disponibili molte informazioni, i dati restano sottostimati, a causa del basso numero di denunce, delle difficoltà nella diagnosi e nell’individuare il nesso causale con l’attività lavorative e della scarsa formazione dei medici competenti su queste patologie. Viene inoltre messo in evidenza come l’incidenza delle malattie vari in base a fattori come il genere, l’età, il settore di attività e il tipo di professione.

Per favorire il benessere dei lavoratori, la scheda sottolinea l’importanza di una comunicazione empatica e riservata tra medico e lavoratore, dell’adozione di interventi tecnici, organizzativi e procedurali, e dell’analisi dei dati anonimi collettivi ex   Dlgs 81/2008 per pianificare interventi mirati ed efficaci.

Iscriviti alla nostra Newsletter e sui Facebook e Instagram per rimanere sempre aggiornato!

Privacy Preference Center