Decreto legge 2 marzo 2024 n.19 – ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione del piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr)
Principali contenuti
Si comunica che l’ispettorato nazionale del lavoro ha pubblicato il manuale operativo per la gestione della piattaforma patente a crediti e aggiornato le Faq relative allo stesso strumento.
Il manuale offre una guida chiara e dettagliata per le imprese su varie operazioni come: l’autenticazione tramite Spid, la richiesta della patente e la possibilità di delegare un consulente esterno per la gestione delle pratiche. Inoltre, il documento spiega come dimostrare di possedere i requisiti necessari per ottenere i crediti aggiuntivi.
Nella sezione dedicata alle domande più frequenti (Faq) sono state fatte numerose aggiunte. Tra queste emergono:
l’obbligo di possedere la patente per le aziende committenti che inviano tecnici per la manutenzione degli impianti nei cantieri edili;
l’obbligo di possedere la patente anche per le imprese che effettuano riparazioni di macchinari all’interno del cantiere, indipendentemente dal tipo di intervento;
l’obbligo di possedere la patente per le imprese con sede legale in un altro Paese Ue ma con una sede secondaria in Italia, anche se senza dipendenti sul territorio nazionale;
l’obbligo di possedere la patente non si applica a chi opera unicamente in ambito agricolo e forestale. Tuttavia, quando in un’area interviene anche una sola impresa edile, l’intero sito viene classificato come cantiere e diventano applicabili le disposizioni previste dalla normativa sulla sicurezza per tutti i soggetti coinvolti.
Viene, infine ricordato che la patente non ha scadenza a meno di revoche o sospensioni e che in caso di dichiarazioni false, sarà il rappresentante legale dell’azienda a rispondere penalmente. Mentre committenti e responsabili dei lavori hanno l’obbligo di verificare che l’impresa sia in regola.