logo

Iscriviti alla Newsletter
Ultimi Articoli
Inail: andamento degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali - Opra Lazio
28672
post-template-default,single,single-post,postid-28672,single-format-standard,bridge-core-3.3.3,qi-blocks-1.3.5,qodef-gutenberg--no-touch,qodef-qi--no-touch,qi-addons-for-elementor-1.8.9,qode-optimizer-1.0.4,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,qode-page-loading-effect-enabled,,side_area_uncovered_from_content,footer_responsive_adv,qode-smooth-scroll-enabled,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-30.8.6,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-8.2,vc_responsive,elementor-default,elementor-kit-20362,elementor-page elementor-page-28672

Inail: andamento degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali

Inail: andamento degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali

Argomento

SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

Normative applicabili

 

Principali contenuti

 Segnaliamo che l’Inail (Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro) ha rilasciato un approfondimento dal titolo “Andamento degli infortuni sul lavoro e della malattie professionali”. Il documento è curato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto.

Dall’analisi degli infortuni in occasione di lavoro riconosciuti dall’Inail, al netto di quelli occorsi agli studenti o causati da animali, emerge che nel 2023 i casi di aggressioni e minacce sono stati 6.813, il dato più elevato dopo quello registrato nel 2019. Rispetto al 2022 l’incremento è pari all’8,6% e cresce fino al 14,6% per le donne, fermandosi invece al 3,8% per gli uomini.

L’istituto rileva anche come la maggior parte di questi episodi (61%) siano esercitati dapersone esterne all’azienda (ad esempio in occasione di rapine e aggressioni ad autisti o a personale sanitario) e in minor misura riconducibili a liti e incomprensioni tra colleghi.

Il settore più colpito è quello della Sanità e assistenza sociale. Nel quinquennio 2019-2023 poco meno del 45% degli infortuni per violenze e aggressioni ha riguardato le lavoratrici, percentuale che sale al 48% se si considera solo l’ultimo anno.

Tra le professioni più colpite figurano appunto le infermiere, gli operatori sociosanitari e socioassistenziali nella Sanità e assistenza sociale, i conduttori di veicoli e i capi treno ferroviari nel Trasporto. Altre figure particolarmente soggette a violenze e minacce sono i vigili urbani, che raccolgono l’80% dei casi del comparto pubblica amministrazione, le insegnanti, in particolare quelle delle scuole primarie nel conto Stato, e gli addetti alle vendite, col 45% dei casi del Commercio.

È importante ricordare come una corretta conoscenza e valutazione dei rischi in ottica di genere è imprescindibile per l’attuazione di interventi di prevenzione più mirati ed efficaci. A questo scopo l’Istituto ha promosso il progetto “Valutazione dei rischi in ottica di genere”, che supporta i datori di lavoro con strumenti di facile utilizzo.

Ambienti di lavoro stressanti e ostili, carichi di lavoro eccessivi, ma anche discriminazione e molestie psicologiche e sessuali possono comportare, in mancanza di consulenza e supporto psicologico, gravi rischi per la salute mentale.

Un altro rischio importante è rappresentato dalle aggressioni da parte di animali, di grande rilevanza in diversi settori, dall’agricoltura all’allevamento, dalla sanità veterinaria alla gestione di parchi e riserve naturali. Questi incidenti possono causare lesioni di varia gravità, da semplici graffi e morsi a fratture, lussazioni e, in rari casi, anche decessi.

Tra il 2019 e il 2023 sono stati almeno 7.200 i casi riconosciuti dall’Inail come aggressioni sul lavoro da parte di animali. Da un’analisi ad hoc sul tipo di animale protagonista dell’aggressione, quello che causa più infortuni sul lavoro non è da allevamento, bensì uno molto comune nelle nostre case: il cane. Nel 60%-70% dei casi osservati, infatti, l’aggressione si concretizza in morsi di cani. Seguono con circa il 15% i bovini, che con calci o semplici spinte e schiacciamenti che possono causare lesioni ai lavoratori. Quasi altrettanto numerosi gli infortuni generati da punture di insetti (14%). Più contenuti gli incidenti con cavalli (3%, imbizzarriti calciano o disarcionano), suini (1%, soprattutto morsi) e ovini (1%, per calci, morsi e cariche). Gli animali più pericolosi, però, sono quelli più piccoli: sei dei nove decessi riconosciuti in occasione di lavoro nell’intero periodo sono stati causati da shock anafilattico per la puntura di api, vespe o calabroni.

Iscriviti alla nostra Newsletter e sui Facebook e Instagram per rimanere sempre aggiornato!