Opra Lazio | Reach, nuove restrizioni su sostanze Cmr https://opralazio.it Organismo Paritetico Regionale Artigianato Mon, 01 Sep 2025 14:03:50 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.2 https://opralazio.it/wp-content/uploads/2022/01/cropped-icona-32x32.png Opra Lazio | Reach, nuove restrizioni su sostanze Cmr https://opralazio.it 32 32 Reach, nuove restrizioni su sostanze Cmr https://opralazio.it/reach-nuove-restrizioni-su-sostanze-cmr/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=reach-nuove-restrizioni-su-sostanze-cmr Mon, 01 Sep 2025 14:03:50 +0000 https://opralazio.it/?p=29001 Argomento MISCELE E SOSTANZE PERICOLOSE Normative applicabili Regolamento Ue 8 agosto 2025, n. 1731 Regolamento Ce 16 dicembre 2008, n. 1272 Principali contenuti  Con il nuovo provvedimento pubblicato in Gazzetta ufficiale in data 11 agosto, la Commissione europea ha introdotto nuove restrizioni riguardo l’uso di...

The post Reach, nuove restrizioni su sostanze Cmr first appeared on Opra Lazio.

]]>

Argomento

MISCELE E SOSTANZE PERICOLOSE

Normative applicabili

 

Principali contenuti

 Con il nuovo provvedimento pubblicato in Gazzetta ufficiale in data 11 agosto, la Commissione europea ha introdotto nuove restrizioni riguardo l’uso di sostanze classificate come cancerogene, mutagene o tossiche per la riproduzione (Cmr).

Il provvedimento, regolamento Ue 2025/1731 modifica l’allegato XVII del regolamento Reach per recepire le nuove classificazione introdotte dal regolamento Ce n.1272/2008, come aggiornato dal regolamento delegato Ue 2024/197.

Nelle appendici 2, 4 e 6 dell’allegato vengono inserite varie sostanze ultimamente classificate come cancerogene, mutagene o tossiche per la riproduzione di categoria 1B, come:

  • diuron;
  • tetrabromobisfenolo-A;
  • 4-metilimidazolo;
  • dimetil propilfosfonato;
  • composti organostannici.

Le restrizioni verranno applicate a partire dal 1° settembre 2025.

Inoltre, il regolamento modifica l’appendice 11, introducendo un’eccezione specifica per il cumene (CAS 98-82-8) quando presente nei carburanti per aviazione conformi a determinati standard internazionali. Questa deroga si applica ai carburanti destinati ad aeromobili di piccole dimensioni e mira a uniformare il trattamento del cumene con quanto previsto per i carburanti stradali, per i quali è già presente esenzione.

Iscriviti alla nostra Newsletter e sui Facebook e Instagram per rimanere sempre aggiornato!

The post Reach, nuove restrizioni su sostanze Cmr first appeared on Opra Lazio.

]]>
Cattura e stoccaggio CO2, studio Minambiente https://opralazio.it/cattura-e-stoccaggio-co2-studio-minambiente/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=cattura-e-stoccaggio-co2-studio-minambiente Mon, 01 Sep 2025 14:00:17 +0000 https://opralazio.it/?p=28994 Argomento AMBIENTE Normative applicabili Legge 2 febbraio 2024, n. 11 Principali contenuti  Il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica ha pubblicato uno studio alla cattura, utilizzo e stoccaggio delle CO2 (Ccus) per il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione nazionale. Il documento, previsto dalla legge 11...

The post Cattura e stoccaggio CO2, studio Minambiente first appeared on Opra Lazio.

]]>

Argomento

AMBIENTE

Normative applicabili

 

Principali contenuti 

Il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica ha pubblicato uno studio alla cattura, utilizzo e stoccaggio delle CO2 (Ccus) per il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione nazionale.

Il documento, previsto dalla legge 11 del 2 febbraio 2024 è in linea con le prospettive delineate dal Piano nazionale integrato energia e clima ed è al centro di uno schema di legge delega approvato dal Consiglio dei ministri.

Lo studio è frutto della cooperazione tra vari esperti ed enti istituzionali e industriali, e offre una base tecnica e conoscitiva per guidare le future scelte legislative e regolatorie legate alla filiera Ccus.

Tra le varie attività analizzate:

  • ricognizione della normativa nazionale e internazionale già esistente;
  • analisi dei costi delle diverse fasi della filiera Ccus;
  • mappatura dei potenziali utilizzatori e delle applicazioni industriali più promettenti;
  • prima valutazione di possibili evoluzioni del quadro normativo e di incentivazione.

 

Iscriviti alla nostra Newsletter e sui Facebook e Instagram per rimanere sempre aggiornato!

The post Cattura e stoccaggio CO2, studio Minambiente first appeared on Opra Lazio.

]]>
Patente a crediti, manuale operativo Inl e nuove Faq https://opralazio.it/patente-a-crediti-manuale-operativo-inl-e-nuove-faq/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=patente-a-crediti-manuale-operativo-inl-e-nuove-faq Mon, 04 Aug 2025 14:49:04 +0000 https://opralazio.it/?p=28986 Argomento SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO Normative applicabili Decreto legge 2 marzo 2024 n.19 – ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione del piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) Principali contenuti  Si comunica che l’ispettorato nazionale del lavoro ha pubblicato il manuale operativo per la gestione della piattaforma...

The post Patente a crediti, manuale operativo Inl e nuove Faq first appeared on Opra Lazio.

]]>

Argomento

SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

Normative applicabili

 

Principali contenuti

 Si comunica che l’ispettorato nazionale del lavoro ha pubblicato il manuale operativo per la gestione della piattaforma patente a crediti e aggiornato le Faq relative allo stesso strumento.

Il manuale offre una guida chiara e dettagliata per le imprese su varie operazioni come: l’autenticazione tramite Spid, la richiesta della patente e la possibilità di delegare un consulente esterno per la gestione delle pratiche. Inoltre, il documento spiega come dimostrare di possedere i requisiti necessari per ottenere i crediti aggiuntivi.

Nella sezione dedicata alle domande più frequenti (Faq) sono state fatte numerose aggiunte. Tra queste emergono:

  • l’obbligo di possedere la patente per le aziende committenti che inviano tecnici per la manutenzione degli impianti nei cantieri edili;
  • l’obbligo di possedere la patente anche per le imprese che effettuano riparazioni di macchinari all’interno del cantiere, indipendentemente dal tipo di intervento;
  • l’obbligo di possedere la patente per le imprese con sede legale in un altro Paese Ue ma con una sede secondaria in Italia, anche se senza dipendenti sul territorio nazionale;
  • l’obbligo di possedere la patente non si applica a chi opera unicamente in ambito agricolo e forestale. Tuttavia, quando in un’area interviene anche una sola impresa edile, l’intero sito viene classificato come cantiere e diventano applicabili le disposizioni previste dalla normativa sulla sicurezza per tutti i soggetti coinvolti.

Viene, infine ricordato che la patente non ha scadenza a meno di revoche o sospensioni e che in caso di dichiarazioni false, sarà il rappresentante legale dell’azienda a rispondere penalmente. Mentre committenti e  responsabili dei lavori hanno l’obbligo di verificare che l’impresa sia in regola.

Iscriviti alla nostra Newsletter e sui Facebook e Instagram per rimanere sempre aggiornato!

The post Patente a crediti, manuale operativo Inl e nuove Faq first appeared on Opra Lazio.

]]>
Sostanze pericolose, guida Inail sui valori limite e di riferimento https://opralazio.it/sostanze-pericolose-guida-inail-sui-valori-limite-e-di-riferimento/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=sostanze-pericolose-guida-inail-sui-valori-limite-e-di-riferimento Mon, 04 Aug 2025 12:41:01 +0000 https://opralazio.it/?p=28979 Argomento MISCELE E SOSTANZE PERICOLOSE Normative applicabili Decreto legislativo 9 aprile 2008 n. 81 – Gu serie generale n. 101 del 30 aprile 2008 – suppl. ordinario n. 108 Principali contenuti  Segnaliamo che l’Inail ha recentemente pubblicato una nuova scheda informativa, disponibile sul proprio portale istituzionale, relativa...

The post Sostanze pericolose, guida Inail sui valori limite e di riferimento first appeared on Opra Lazio.

]]>

Argomento

MISCELE E SOSTANZE PERICOLOSE

Normative applicabili

 

Principali contenuti

 Segnaliamo che l’Inail ha recentemente pubblicato una nuova scheda informativa, disponibile sul proprio portale istituzionale, relativa ai valori limite e di riferimento delle sostanze pericolose, al fine di supportare i professionisti del settore.

In particolare, il fact-sheet sistematizza:

  • le differenze concettuali ed applicative tra valori limite e valori di riferimento;
  • le modalità di impiego dei livelli DNEL/DMEL nella valutazione del rischio;
  • e procedure standardizzate per il confronto dei dati di monitoraggio.

Da evidenziare che nell’opuscolo sono riportate, “in modo descrittivo e non esaustivo, le definizioni dei valori e metodologie appropriate di uso tenendo conto della declinazione per gli agenti chimici di cui al Capo I o II del Titolo IX del Dlgs 81/2008 (Testo unico salute e sicurezza sul lavoro)”.

Iscriviti alla nostra Newsletter e sui Facebook e Instagram per rimanere sempre aggiornato!

The post Sostanze pericolose, guida Inail sui valori limite e di riferimento first appeared on Opra Lazio.

]]>
Emergenza clima, approvato il Protocollo per la sicurezza dei lavoratori https://opralazio.it/emergenza-clima-approvato-il-protocollo-per-la-sicurezza-dei-lavoratori/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=emergenza-clima-approvato-il-protocollo-per-la-sicurezza-dei-lavoratori Mon, 28 Jul 2025 09:49:05 +0000 https://opralazio.it/?p=28971 Argomento SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO Normative applicabili Decreto ministeriale 9 luglio 2025 n. 95 – pubblicato sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Decreto legislativo 9 aprile 2008 n. 81 – Gu serie generale n. 101 del 30 aprile 2008 – suppl. ordinario...

The post Emergenza clima, approvato il Protocollo per la sicurezza dei lavoratori first appeared on Opra Lazio.

]]>

Argomento

SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

Normative applicabili

 

Principali contenuti

 Segnaliamo che il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha adottato il Protocollo quadro contenete le linee guida per prevenire infortuni e malattie professionali legate alle emergenze climatiche.

Principali disposizioni:

  • I datori di lavoro dovranno aggiornare il Documento di valutazione dei rischi, indicando i pericoli legati a temperature estreme;
  • Adottare misure di prevenzione:
    • Riorganizzare orari e turni di lavoro;
    • Fornire abbigliamento e Dpi adeguati;
    • Maggiore tutela per i lavoratori più esposti, con sorveglianza sanitaria rafforzata;
  • Sindacati e associazioni datoriali potranno stipulare intese per adottare le misure a diversi settori, come edilizia, agricoltura, logistica, servizi all’aperto;

Previsto un possibile ricorso ad ammortizzatori sociali in caso di sospensione del lavoro per emergenza climatica.

Iscriviti alla nostra Newsletter e sui Facebook e Instagram per rimanere sempre aggiornato!

The post Emergenza clima, approvato il Protocollo per la sicurezza dei lavoratori first appeared on Opra Lazio.

]]>
Ultimi aggiornamenti Rentri https://opralazio.it/ultimi-aggiornamenti-rentri/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=ultimi-aggiornamenti-rentri Thu, 24 Jul 2025 10:53:53 +0000 https://opralazio.it/?p=28963 Argomento AMBIENTE Normative applicabili Decreto ministeriale 4 aprile 2023 n. 59 – Gu Serie generale n. 126 del 31 maggio 2023 Principali contenuti  Segnaliamo nuovi aggiornamenti promossi dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica per migliorare l’interoperabilità, la gestione dei dati e l’esperienza utente per il Registro...

The post Ultimi aggiornamenti Rentri first appeared on Opra Lazio.

]]>

Argomento

AMBIENTE 

Normative applicabili

Decreto ministeriale 4 aprile 2023 n. 59 – Gu Serie generale n. 126 del 31 maggio 2023

 

Principali contenuti

 Segnaliamo nuovi aggiornamenti promossi dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica per migliorare l’interoperabilità, la gestione dei dati e l’esperienza utente per il Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti.

  • “Avvisi” è la nuova sessione introdotta nel sito, in cui si possono trovare tutte le comunicazioni relative alla manutenzione programmata a partire da marzo 2025.
  • “Aggiornamenti Software” è la sessione in cui è riportata la cronologia degli aggiornamenti effettuati dal dicembre 2024.
  • È stata introdotta una nuova funzione di ricerca che semplifica agli enti la ricerca dei registri attivi sul territorio.
  • Miglioramenti tecnici per quanto riguarda i servizi di elaborazione datiaggiornamenti delle Api e una gestione più chiara dei formulari digitali.
  • Correzioni di bug e compilazione più intuitiva dei formulari nell’app Rentri Fir Digitale.
  • Migliorata la gestione dei pagamenti e dei profili utente.

Questi aggiornamenti hanno l’obiettivo di diminuire gli errori e promuovere una transizione digitale e trasparente nel settore ambientale.

Iscriviti alla nostra Newsletter e sui Facebook e Instagram per rimanere sempre aggiornato!

The post Ultimi aggiornamenti Rentri first appeared on Opra Lazio.

]]>
Infortuni negli stabilimenti Pir – INAIL 2025 https://opralazio.it/infortuni-negli-stabilimenti-pir-inail-2025/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=infortuni-negli-stabilimenti-pir-inail-2025 Mon, 21 Jul 2025 13:03:49 +0000 https://opralazio.it/?p=28956 Argomento SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO Normative applicabili Decreto legislativo del 26 giugno 2015, n. 105 – Gu serie generale del 14 luglio 2015 – suppl. ordinario n. 38 Direttiva 2012/18/Ue del 4 luglio 2012 Decreto legislativo 9 aprile 2008 n. 81 – Gu serie generale n. 101...

The post Infortuni negli stabilimenti Pir – INAIL 2025 first appeared on Opra Lazio.

]]>

Argomento

SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

Normative applicabili

 

Principali contenuti

 Segnaliamo un documento riguardante lo studio degli infortuni nei luoghi di lavoro all’interno degli stabilimenti soggetti alla normativa “Seveso”, finalizzata a prevenire incidenti rilevanti dovuti alla presenza di sostanze pericolose. Il settore “Seveso”, infatti, è definito sulla base dei quantitativi di sostanze pericolose presenti all’interno degli stabilimenti.

È stata creata una banca dati contenente informazioni sugli infortuni, sugli infortunati e sugli eventi, con l’obiettivo di identificare gli ambiti critici per migliorare la prevenzione e la sicurezza dei lavoratori.

Il decreto legislativo del 26 giugno 2015 n. 105 (che recepisce la direttiva Seveso III) obbliga i gestori degli stabilimenti a implementare sistemi di gestione della sicurezza e a valutare i rischi potenziali di incidenti.

L’Inail ha condotto una ricerca, focalizzata sugli infortuni verificatisi negli stabilimenti Seveso tra il 2017 e il 2020, con l’obiettivo di individuare tendenze e migliorarelepolitiche di prevenzione per la salute e la sicurezza dei lavoratori esposti al rischio di incidenti rilevanti per caratterizzarli statisticamente.

L’elaborazione dei dati è stata resa possibile grazie a una metodologia via via affinata. I risultati rappresentano una base utile per comprendere meglio il settore Seveso e supportare le attività decisionali e di vigilanza delle istituzioni coinvolte.

Iscriviti alla nostra Newsletter e sui Facebook e Instagram per rimanere sempre aggiornato!

The post Infortuni negli stabilimenti Pir – INAIL 2025 first appeared on Opra Lazio.

]]>
Indebita attribuzione delle funzioni di preposto, chiarimenti Inl https://opralazio.it/indebita-attribuzione-delle-funzioni-di-preposto-chiarimenti-inl/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=indebita-attribuzione-delle-funzioni-di-preposto-chiarimenti-inl Fri, 18 Jul 2025 14:19:59 +0000 https://opralazio.it/?p=28948 Argomento SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO Normative applicabili Decreto legislativo 9 aprile 2008 n. 81 – Gu serie generale n. 101 del 30 aprile 2008 – suppl. ordinario n. 108 Principali contenuti  Segnaliamo un tema molto discusso a livello aziendale in merito alla nomina a preposto di...

The post Indebita attribuzione delle funzioni di preposto, chiarimenti Inl first appeared on Opra Lazio.

]]>

Argomento

SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

Normative applicabili

 

Principali contenuti

 Segnaliamo un tema molto discusso a livello aziendale in merito alla nomina a preposto di lavoratori con limitata anzianità di servizio (12 mesi) o in apprendistato, affrontato nella nuova circolare congiunta tra l’Inl e la conferenza delle Regioni.

Nella circolare viene definito che non esiste una regola generale che escluda apprendisti o lavoratori con 12 mesi di anzianità dal ruolo di preposto, purché abbiano le competenze e l’esperienza adeguate.

Viene citata anche la sentenza n. 6790/2024 della Cassazione Penale che ha confermato che non è sufficiente la qualifica di apprendista per escludere l’idoneità.

Gli Organi di Vigilanza devono valutare caso per caso se il lavoratore è realmente in grado di svolgere il ruolo di preposto e quindi se in possesso delle competenze e dei requisiti necessari per adempiere agli obblighi previsti dall’articolo 19 del Dlgs 81/2008, con formazione adeguata al contesto lavorativo, non limitata solo ad approcci formali o burocratici.

Iscriviti alla nostra Newsletter e sui Facebook e Instagram per rimanere sempre aggiornato!

The post Indebita attribuzione delle funzioni di preposto, chiarimenti Inl first appeared on Opra Lazio.

]]>
Patente a punti, istruzioni Inl su crediti extra https://opralazio.it/patente-a-punti-istruzioni-inl-su-crediti-extra/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=patente-a-punti-istruzioni-inl-su-crediti-extra Fri, 18 Jul 2025 14:15:48 +0000 https://opralazio.it/?p=28940 Argomento SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO Normative applicabili Decreto legislativo 9 aprile 2008 n. 81 – Gu serie generale n. 101 del 30 aprile 2008 – suppl. ordinario n. 108 Decreto 18 settembre 2024, n. 132 – Gu serie generale n. 221 del 20 settembre 2024 Principali...

The post Patente a punti, istruzioni Inl su crediti extra first appeared on Opra Lazio.

]]>

Argomento

SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

Normative applicabili

 

Principali contenuti 

Segnaliamo che, in merito alla patente a punti per imprese e lavoratori autonomi, l’Inl ha fornito indicazioni operative sul riconoscimento dei crediti aggiuntivi.

Si specifica che partendo dai 30 crediti iniziali, questi possono aumentare fino ad un massimo di 100 e vengono attribuiti in base:

  • all’anzianità di iscrizione alla Cciaa;
  • al possesso di certificazioni conformi alla norma Uni En Iso 45001;
  • all’asseverazione del Modello di gestione salute e sicurezza (art. 30 D.Lgs. 81/2008);
  • al possesso della certificazione Soa (classi I e II);
  • all’esito positivo di attività di consulenza e monitoraggio svolte da Organismi paritetici.

Se durante un’ispezione risultano dichiarazioni non veritiere, il personale ispettivo può proporre l’invalidazione dei crediti, tramite l’applicativo “Verifica Patente a Crediti”.
Questa richiesta dovrà essere confermata dal Dirigente dell’Ufficio, che comunica poi ufficialmente la sottrazione del punteggio all’impresa.

Iscriviti alla nostra Newsletter e sui Facebook e Instagram per rimanere sempre aggiornato!

The post Patente a punti, istruzioni Inl su crediti extra first appeared on Opra Lazio.

]]>
Rilascio nuove funzionalità Patente a crediti https://opralazio.it/rilascio-nuove-funzionalita-patente-a-crediti/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=rilascio-nuove-funzionalita-patente-a-crediti Sat, 12 Jul 2025 09:26:42 +0000 https://opralazio.it/?p=28934 Argomento SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO Normative applicabili Decreto legislativo 9 aprile 2008 n. 81 – Gu serie generale n. 101 del 30 aprile 2008 – suppl. ordinario n. 108 Decreto 18 settembre 2024, n. 132 – Gu serie generale n. 221 del 20 settembre 2024 Principali...

The post Rilascio nuove funzionalità Patente a crediti first appeared on Opra Lazio.

]]>

Argomento

SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

Normative applicabili

 

Principali contenuti

 L’Ispettorato nazionale del lavoro informa che le nuove funzionalità di gestione della Patente a crediti saranno disponibili dalle ore 10:00 del 10 luglio 2025 accedendo al portale dei servizi Inl.

Si evidenzia che:

  • gli operatori economici già titolari di patente alla data del 9 luglio 2025 potranno designare, a decorrere dal 10 luglio 2025, un proprio delegato utilizzando l’applicazione “Gestione deleghe”. Gli operatori potranno proporre sia il soggetto già delegato in precedenza, sia un soggetto diverso. Sarà inoltre possibile delegare l’associazione datoriale prescelta specificando il codice fiscale della sede di riferimento dell’associazione.

In assenza di delega, sull’applicativo Patente a crediti potrà operare solo il responsabile aziendale.

  • gli operatori economici che chiedono il rilascio della patente a decorrere del 10 luglio 2025, dovranno registrarsi sui sistemi Inl via applicazione “Attestazione legale rappresentante/titolare” e poi, se di loro interesse, provvedere alla designazione di un delegato tramite l’applicazione “Gestione deleghe”.

Le procedure descritte non sono valide per gli operatori economici esteri Ue ed extra Ue.

Iscriviti alla nostra Newsletter e sui Facebook e Instagram per rimanere sempre aggiornato!

The post Rilascio nuove funzionalità Patente a crediti first appeared on Opra Lazio.

]]>