Opra Lazio | Incremento tariffe Reach per grandi imprese https://opralazio.it Organismo Paritetico Regionale Artigianato Wed, 22 Oct 2025 15:08:33 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.3 https://opralazio.it/wp-content/uploads/2022/01/cropped-icona-32x32.png Opra Lazio | Incremento tariffe Reach per grandi imprese https://opralazio.it 32 32 Incremento tariffe Reach per grandi imprese https://opralazio.it/incremento-tariffe-reach-per-grandi-imprese/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=incremento-tariffe-reach-per-grandi-imprese Wed, 22 Oct 2025 15:08:33 +0000 https://opralazio.it/?p=29082 Argomento Miscele e sostanze pericolose Normative applicabili Regolamento (Ce) n. 340/2008 Principali contenuti  La Commissione europea ha introdotto, con il Regolamento di esecuzione (Ue) 15 ottobre 2025, n. 2067, una modifica al regolamento sulle tariffe Reach che prevede un aumento delle tariffe che le grandi...

The post Incremento tariffe Reach per grandi imprese first appeared on Opra Lazio.

]]>

Argomento

 Miscele e sostanze pericolose

Normative applicabili

 

Principali contenuti 

La Commissione europea ha introdotto, con il Regolamento di esecuzione (Ue) 15 ottobre 2025, n. 2067, una modifica al regolamento sulle tariffe Reach che prevede un aumento delle tariffe che le grandi imprese devono versare all’Echa per l’istruttoria relativa alla registrazione e all’autorizzazione delle sostanze chimiche.

L’emendamento mira a tutelare le piccole e medie imprese evitando un incremento dei costi finanziari. Le aziende dovranno presentare la richiesta di riduzione delle tariffe, dimostrando il proprio status di Pmi, almeno due mesi prima del deposito della domanda, così da permettere all’Agenzia una verifica preventiva. La decisione dell’Echa avrà validità per un periodo di tre anni.

La decisione si allinea alla più ampia strategia per aumentare la sostenibilità dei finanziamenti dell’Echa. Tra gli elementi chiave dell’emendamento figurano:

  • Adeguamento all’inflazione: le tariffe rifletteranno ora un aumento cumulativo dell’inflazione del 19,5% dal 2021 al 2023, ripristinando il valore reale delle tariffe nel rispetto degli obblighi giuridici di cui all’articolo 22, paragrafo 1, del regolamento Ce n. 340/2008. Le tariffe per le Pmi saranno esentate da tali adeguamenti per mantenere la loro competitività.
  • Processo di verifica delle Pmi: l’emendamento trasforma il processo dell’Agenzia per verificare lo status delle Pmi da un sistema ex post a un sistema ex ante, migliorando la prevedibilità e la trasparenza. Un termine di 15 mesi faciliterà una transazione agevole per i portatori di interessi.

 

La modifica sarà operativa a partire dal 5 novembre 2025.

Iscriviti alla nostra Newsletter e sui Facebook e Instagram per rimanere sempre aggiornato!

The post Incremento tariffe Reach per grandi imprese first appeared on Opra Lazio.

]]>
Rentri, dal 13 ottobre disponibili nuove funzionalità in ambiente demo https://opralazio.it/rentri-dal-13-ottobre-disponibili-nuove-funzionalita-in-ambiente-demo/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=rentri-dal-13-ottobre-disponibili-nuove-funzionalita-in-ambiente-demo Wed, 22 Oct 2025 15:04:35 +0000 https://opralazio.it/?p=29074 Argomento Gestione rifiuti Normative applicabili  Decreto legislativo 2012/2022 Decreto ministeriale 4 aprile 2023, n.59 Principali contenuti  A partire dal 13 ottobre, nell’ambiente demo sono state rese disponibili nuove funzionalità relative al Fir digitale, pensate per supportare lo sviluppo di soluzioni autonome da parte degli operatori...

The post Rentri, dal 13 ottobre disponibili nuove funzionalità in ambiente demo first appeared on Opra Lazio.

]]>

Argomento

 Gestione rifiuti

Normative applicabili

 

Principali contenuti

 A partire dal 13 ottobre, nell’ambiente demo sono state rese disponibili nuove funzionalità relative al Fir digitale, pensate per supportare lo sviluppo di soluzioni autonome da parte degli operatori e dei produttori di software.

 

Le principali novità riguardano:

  • Area servizi per l’interoperabilità – Fir digitale:
    • Endopoint di upload del file xFir in area virtuale di interscambio Rentri.
    • Integrata la documentazione relativamente a:
      • flusso operativo sull’annullamento;
      • flusso operativo sul rollback ultima firma;
      • flusso operativo sull’inserimento di un trasbordo parziale;
      • flusso operativo sull’inserimento di un trasbordo totale;
      • flusso operativi sull’upload di un file xFir.
    • Validazioni xFir (prima versione).
    • Bugfix e miglioramenti.

 

  • Area riservata operatori – Fir digitale:
    • gestita la possibilità di effettuare l’upload di un file xFir.
    • Migliorata la funzionalità di “gestione dispositivi mobili”.
    • Bugfix vari ivi incluso un bug relativo alla restituzione copia Fir e alla trasmissione dati Rentri.

 

  • App rentri – Fir digitale
    • Bugfix vari, inclusa la mancata visualizzazione per il destinatario delle funzioni di: trasmissione dati e restituzione copia Fir.

 

Iscriviti alla nostra Newsletter e sui Facebook e Instagram per rimanere sempre aggiornato!

The post Rentri, dal 13 ottobre disponibili nuove funzionalità in ambiente demo first appeared on Opra Lazio.

]]>
L’Ue alleggerisce il meccanismo del Cbam (carbon border adjustment mechanism) https://opralazio.it/lue-alleggerisce-il-meccanismo-del-cbam-carbon-border-adjustment-mechanism/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=lue-alleggerisce-il-meccanismo-del-cbam-carbon-border-adjustment-mechanism Wed, 22 Oct 2025 14:59:10 +0000 https://opralazio.it/?p=29067 Argomento Ambiente Normative applicabili Regolamento 2023/956/Ue Principali contenuti Alla vigilia dell’applicazione del regolamento noto come Cbam (carbon border adjustment mechanism), ovvero il regolamento 2023/956/Ue, che introduce una tassa sulle merci importate nell’Unione europea proporzionale alle loro emissioni di carbonio, l’Ue interviene con una nuova modifica...

The post L’Ue alleggerisce il meccanismo del Cbam (carbon border adjustment mechanism) first appeared on Opra Lazio.

]]>

Argomento

Ambiente

Normative applicabili

Regolamento 2023/956/Ue

 

Principali contenuti

Alla vigilia dell’applicazione del regolamento noto come Cbam (carbon border adjustment mechanism), ovvero il regolamento 2023/956/Ue, che introduce una tassa sulle merci importate nell’Unione europea proporzionale alle loro emissioni di carbonio, l’Ue interviene con una nuova modifica normativa.

Il regolamento Cbam prevedeva un periodo transitorio valido fino al 31 dicembre 2025, durante il quale le imprese sono tenute unicamente a comunicare i dati relativi ai beni importati e le loro emissioni, per poi passare alla piena operatività da gennaio 2026, con il pagamento della tassa ambientale.

Con il regolamento n. 2025/2083/Ue, adottato l’8 ottobre 2025 e pubblicato nella Gazzetta ufficiale europea il 17 ottobre, viene introdotta una soglia annuale di 50 tonnellate per le importazioni di merci soggette a Cbam, solo oltre a questo limite si applicano gli obblighi previsti dal meccanismo e il pagamento della tassa.

Questa novità riduce il numero dei soggetti obbligati, escludendo i piccoli importatori. Per chi resta soggetto agli obblighi, il nuovo regolamento introduce una serie di semplificazioni, in particolare per quanto riguarda la raccolta dei dati, gli adempimenti amministrativi e le procedure di autorizzazione per importatori ed esportatori.

Iscriviti alla nostra Newsletter e sui Facebook e Instagram per rimanere sempre aggiornato!

The post L’Ue alleggerisce il meccanismo del Cbam (carbon border adjustment mechanism) first appeared on Opra Lazio.

]]>
Nuovo Accordo Stato-Regioni: rafforzato il coordinamento veterinario nazionale https://opralazio.it/nuovo-accordo-stato-regioni-rafforzato-il-coordinamento-veterinario-nazionale/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=nuovo-accordo-stato-regioni-rafforzato-il-coordinamento-veterinario-nazionale Wed, 15 Oct 2025 13:28:40 +0000 https://opralazio.it/?p=29054 Argomento Sicurezza alimentare Tipo di provvedimento Accordo Stato-Regioni Normativa di riferimento Decreto Legislativo 5 agosto 2022, n. 136. Attuazione dell’articolo 14, comma 2, lettere a), b), e), f), h), i), l), n), o) e p), della legge 22 aprile 2021, n. 53 per adeguare e...

The post Nuovo Accordo Stato-Regioni: rafforzato il coordinamento veterinario nazionale first appeared on Opra Lazio.

]]>

Argomento

Sicurezza alimentare

Tipo di provvedimento

Accordo Stato-Regioni

 

Normativa di riferimento

Decreto Legislativo 5 agosto 2022, n. 136. Attuazione dell’articolo 14, comma 2, lettere a), b), e), f), h), i), l), n), o) e p), della legge 22 aprile 2021, n. 53 per adeguare e raccordare la normativa nazionale in materia di prevenzione e controllo delle malattie animali che sono trasmissibili agli animali o all’uomo, alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/429 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2016. (22G00144) (GU Serie Generale n.213 del 12-09-2022)

Principali contenuti

La Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano, nella seduta del 10 settembre 2025, ha approvato un importante accordo che definisce in modo uniforme su tutto il territorio nazionale i compiti e le attribuzioni del Responsabile del Servizio Veterinario Regionale (RSV) e le modalità di funzionamento della rete veterinaria nazionale. Si tratta di un passo significativo verso un sistema più efficiente di prevenzione, controllo e gestione delle emergenze sanitarie che coinvolgono animali e, di riflesso, la salute pubblica.

L’accordo trova il suo fondamento nel Decreto Legislativo 5 agosto 2022, n. 136, che ha recepito le disposizioni del Regolamento (UE) 2016/429, noto come Animal Health Law. Questo regolamento europeo ha introdotto un quadro normativo organico per la prevenzione e il controllo delle malattie animali trasmissibili, con l’obiettivo di garantire un approccio coordinato e basato sul principio “One Health”, che riconosce l’interconnessione tra la salute animale, umana e ambientale.

In attuazione di tali principi, il decreto del 2022 ha previsto l’istituzione di una rete nazionale di servizi veterinari coordinata dal Ministero della Salute e articolata su tre livelli, ossia: centrale, regionale e locale, con il coinvolgimento del Centro nazionale di lotta ed emergenza contro le malattie animali. L’accordo del 2025 dà finalmente concretezza a questa architettura, stabilendo ruoli, responsabilità e modalità operative dei diversi attori istituzionali.

Il Responsabile del Servizio Veterinario Regionale assume un ruolo chiave nel sistema. A lui spetta il coordinamento delle attività di prevenzione, sorveglianza e gestione delle emergenze sanitarie che riguardano il patrimonio zootecnico della regione o provincia autonoma. Il RSV è inoltre il punto di raccordo con il Ministero della Salute e con il Centro nazionale, garantendo un flusso costante di informazioni e una risposta rapida e coordinata in caso di emergenze. Questo ruolo richiede competenze tecniche elevate, capacità di gestione organizzativa e una profonda conoscenza del territorio di riferimento.

L’accordo disciplina anche il funzionamento della rete veterinaria nazionale, che rappresenta lo strumento operativo per assicurare coerenza e tempestività nelle decisioni. Attraverso questa rete vengono condivise informazioni epidemiologiche, strategie di contenimento e piani di intervento, con l’obiettivo di evitare frammentazioni e garantire uniformità di azione tra le diverse regioni. Si tratta di un meccanismo che permette al sistema sanitario veterinario di agire in modo coordinato e trasparente, soprattutto nelle situazioni di emergenza in cui la rapidità e la chiarezza decisionale sono essenziali.

Un aspetto rilevante dell’accordo riguarda la definizione dei requisiti organizzativi e di supporto per ciascun servizio veterinario regionale. Ogni regione dovrà infatti dotarsi di una struttura di supporto tecnico e amministrativo, adeguatamente formata e attrezzata per gestire le funzioni operative, i flussi informativi e la comunicazione con i livelli centrali.

Dal punto di vista finanziario, l’accordo ribadisce che la sua attuazione avverrà senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica, utilizzando le risorse umane e strumentali già disponibili. Questo vincolo mira a garantire sostenibilità e continuità operativa, puntando su un miglior coordinamento piuttosto che su un aumento della spesa.

In definitiva, l’approvazione di questo accordo segna un passaggio importante nel percorso di rafforzamento della governance veterinaria nazionale. La chiarezza dei ruoli, la formalizzazione dei collegamenti tra i diversi livelli e la definizione di procedure comuni rappresentano elementi fondamentali per migliorare la capacità del sistema di prevenire e gestire le emergenze sanitarie. In un contesto in cui le zoonosi, la biosicurezza degli allevamenti e la sicurezza alimentare sono temi sempre più centrali, disporre di una rete veterinaria efficiente e coordinata costituisce una garanzia per la tutela della salute pubblica e per la competitività dell’intero comparto agroalimentare italiano.

Iscriviti alla nostra Newsletter e sui Facebook e Instagram per rimanere sempre aggiornato!

The post Nuovo Accordo Stato-Regioni: rafforzato il coordinamento veterinario nazionale first appeared on Opra Lazio.

]]>
Trasporto merci pericolose, Ue aggiorna le procedure di controllo https://opralazio.it/trasporto-merci-pericolose-ue-aggiorna-le-procedure-di-controllo/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=trasporto-merci-pericolose-ue-aggiorna-le-procedure-di-controllo Wed, 15 Oct 2025 13:21:48 +0000 https://opralazio.it/?p=29046 Argomento ADR Normative applicabili Direttiva (Ue) 2022/1999 Direttiva delegata (Ue) 2025/1801 Regolamento (Ue) 2016/403 Principali contenuti Segnaliamo che in data 13 ottobre 2025 la Commissione europea ha adottato un nuovo provvedimento, pubblicato nella Gazzetta ufficiale, che modifica gli allegati I e II della direttiva (Ue)...

The post Trasporto merci pericolose, Ue aggiorna le procedure di controllo first appeared on Opra Lazio.

]]>

Argomento

ADR

Normative applicabili

 

Principali contenuti

Segnaliamo che in data 13 ottobre 2025 la Commissione europea ha adottato un nuovo provvedimento, pubblicato nella Gazzetta ufficiale, che modifica gli allegati I e II della direttiva (Ue) 2022/1999 in materia di controlli su strada dei trasporti di merci pericolose.

Le principali novità introdotte riguardano:

  • l’aggiornamento della lista di controllo usata durante i controlli su strada, per includere in modo più completo le responsabilità di tutti gli attori coinvolti nel trasporto;
  • una nuova classificazione delle infrazioni in tre livelli di rischio (alto, medio e basso), come previsto dal regolamento (UE) 2016/403, per valutare meglio l’impatto delle violazioni sull’onorabilità dei trasportatori;
  • l’adeguamento dei riferimenti alle norme Adr più recenti, con l’obiettivo di rendere i controlli più chiari, coerenti e di facilitare la raccolta dei dati che gli Stati membri inviano ogni anno alla Commissione.

Gli Stati membri dovranno recepire le nuove disposizioni entro il 23 giugno 2026, con applicazione a partire dal 24 giugno 2026.

Iscriviti alla nostra Newsletter e sui Facebook e Instagram per rimanere sempre aggiornato!

The post Trasporto merci pericolose, Ue aggiorna le procedure di controllo first appeared on Opra Lazio.

]]>
Sostanze chimiche, stop the clock per le nuove regole Clp https://opralazio.it/sostanze-chimiche-stop-the-clock-per-le-nuove-regole-clp/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=sostanze-chimiche-stop-the-clock-per-le-nuove-regole-clp Fri, 10 Oct 2025 09:45:11 +0000 https://opralazio.it/?p=29034 Argomento MISCELE E SOSTANZE PERICOLOSE Normative applicabili Regolamento (Ue) 2024/2865 Regolamento (Ce) n. 1272/2008 Principali contenuti Segnaliamo che il Consiglio dell’Unione europea ha approvato, in data 24 settembre 2025, la proposta della Commissione di rinviare l’entrata in vigore del regolamento (Ue) 2024/2865, che modifica il...

The post Sostanze chimiche, stop the clock per le nuove regole Clp first appeared on Opra Lazio.

]]>

Argomento

MISCELE E SOSTANZE PERICOLOSE

Normative applicabili

 

Principali contenuti

Segnaliamo che il Consiglio dell’Unione europea ha approvato, in data 24 settembre 2025, la proposta della Commissione di rinviare l’entrata in vigore del regolamento (Ue) 2024/2865, che modifica il regolamento (Ce) n. 1272/2008. Consiste nel cosiddetto meccanismo “stop the clock” che posticipa al 1° gennaio 2028 l’applicazione delle nuove prescrizioni in materia di sostanze chimiche.

In particolare, le prescrizioni riguardano:

  • la formattazione delle etichette;
  • la pubblicità;
  • le vendite a distanza;
  • gli obblighi per distributori e pompe di carburante.

L’obiettivo, come si legge nella nota ufficiale del Consiglio, è quello di garantire maggiore certezza del diritto, uniformando le scadenze ed evitando differenziazione temporali che avrebbero creato incertezze per imprese e amministrazioni.

La misura rientra nella strategia di semplificazione normativa avviata dalla Commissione l’8 luglio 2025 con il pacchetto “Omnibus VI”, che prevede interventi anche sul regolamento (CE) n. 1223/2009 relativo ai cosmetici e sul regolamento (UE) 2019/1009 concernente i fertilizzanti.

Si apre ora, con l’approvazione in Consiglio, la fase di negoziato con il Parlamento europeo per l’adozione definitiva dell’accordo.

Iscriviti alla nostra Newsletter e sui Facebook e Instagram per rimanere sempre aggiornato!

The post Sostanze chimiche, stop the clock per le nuove regole Clp first appeared on Opra Lazio.

]]>
Rentri, nuove funzioni per piattaforma e App https://opralazio.it/rentri-nuove-funzioni-per-piattaforma-e-app/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=rentri-nuove-funzioni-per-piattaforma-e-app Fri, 10 Oct 2025 09:39:37 +0000 https://opralazio.it/?p=29027 Argomento GESTIONE RIFIUTI Normative applicabili Decreto 4 aprile 2023 n. 59 – Rentri Principali contenuti  Al fine di rendere più semplice e sicura la gestione della tracciabilità dei rifiuti da parte degli enti e degli operatori, dal 18 settembre 2025 sono operative nuove funzionalità nella piattaforma...

The post Rentri, nuove funzioni per piattaforma e App first appeared on Opra Lazio.

]]>

Argomento

GESTIONE RIFIUTI

Normative applicabili

Decreto 4 aprile 2023 n. 59 – Rentri

Principali contenuti

 Al fine di rendere più semplice e sicura la gestione della tracciabilità dei rifiuti da parte degli enti e degli operatori, dal 18 settembre 2025 sono operative nuove funzionalità nella piattaforma Rentri e nell’app “Rentri Fir Digitale”.

In particolare, per gli enti pubblici arrivano due nuove statistiche per il monitoraggio quantitativo dei rifiuti movimentati e prodotti, mentre per gli operatori sono rafforzati i controlli sui formulari cartacei annullati, semplificata la gestione del Fir digitale e aggiornati i servizi di supporto per il registro di carico e scarico.

Per quanto riguarda l’app “Rentri Fir Digitale” sono stati introdotti:

  • pin di accesso per la protezione delle sessioni utente;
  • nuovi avvisi in fase di compilazione del Fir;
  • controlli sui formulari annullati:
  • funzioni di rollback dell’ultima firma.

Iscriviti alla nostra Newsletter e sui Facebook e Instagram per rimanere sempre aggiornato!

The post Rentri, nuove funzioni per piattaforma e App first appeared on Opra Lazio.

]]>
Rendicontazione Pfu, obbligo di invio entro settembre https://opralazio.it/rendicontazione-pfu-obbligo-di-invio-entro-settembre/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=rendicontazione-pfu-obbligo-di-invio-entro-settembre Tue, 16 Sep 2025 08:20:32 +0000 https://opralazio.it/?p=29019 Argomento GESTIONE RIFIUTI Normative applicabili Decreto ministeriale 16 aprile 2024 n. 147 Principali contenuti  Il Ministero dell’ambiente precisa, tramite comunicato, pubblicato sul sito del registro nazionale dei produttori, che a partite dal 01 settembre ed entro il 30 settembre 2025, al fine di consolidare il...

The post Rendicontazione Pfu, obbligo di invio entro settembre first appeared on Opra Lazio.

]]>

Argomento

GESTIONE RIFIUTI

Normative applicabili

Decreto ministeriale 16 aprile 2024 n. 147

 

Principali contenuti

 Il Ministero dell’ambiente precisa, tramite comunicato, pubblicato sul sito del registro nazionale dei produttori, che a partite dal 01 settembre ed entro il 30 settembre 2025, al fine di consolidare il patrimonio informativo già trasmesso al Ministero entro il 31 maggio 2025, le forme associate di gestione e i sistemi individuali di gestione dovranno trasmettere la comunicazione relativa all’andamento dell’attività di gestione degli pneumatici fuori uso (Pfu). In particolare, dovranno essere trasmessi:

  • il bilancio o il rendiconto economico;
  • la relazione sul raggiungimento degli obiettivi.

La comunicazione viene effettuata per via telematica con le modalità definite dal decreto ministeriale 16 aprile 2024 n. 147, attraverso il portale messo a disposizione dalle camere di commercio.

Inoltre, sullo stesso portale, nella sezione manuali e documentazione, è disponibile il manuale operativo aggiornato per aiutare gli operatori nella compilazione e nella trasmissione dei dati.

Iscriviti alla nostra Newsletter e sui Facebook e Instagram per rimanere sempre aggiornato!

The post Rendicontazione Pfu, obbligo di invio entro settembre first appeared on Opra Lazio.

]]>
Malattie psichiche sul lavoro, nuovo focus Inail https://opralazio.it/malattie-psichiche-sul-lavoro-nuovo-focus-inail/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=malattie-psichiche-sul-lavoro-nuovo-focus-inail Tue, 16 Sep 2025 08:11:50 +0000 https://opralazio.it/?p=29011 Argomento SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO Normative applicabili Decreto legislativo 9 aprile 2008 n. 81 Principali contenuti  Le malattie professionali legate allo stress nei luoghi di lavoro stanno assumendo un’importanza sempre maggiore nell’ambito della tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori. L’Oms nel rapporto...

The post Malattie psichiche sul lavoro, nuovo focus Inail first appeared on Opra Lazio.

]]>

Argomento 

SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

Normative applicabili

Decreto legislativo 9 aprile 2008 n. 81

 

Principali contenuti

 Le malattie professionali legate allo stress nei luoghi di lavoro stanno assumendo un’importanza sempre maggiore nell’ambito della tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori. L’Oms nel rapporto mondiale sulla salute mentale 2022 afferma che il 15% degli adulti in età lavorativa presenta un disturbo mentale.

In questo ambito, l’Inail ha pubblicato la fact-sheet “Le malattie psichiche sul lavoro”, fornendo un quadro aggiornato del fenomeno alla luce dei dati presenti negli archivi istituzionali. Il documento integra anche le informazioni provenienti dai sistemi di sorveglianza Malprof e Marel, che permettono di analizzare le storie lavorative e comprendere meglio le dinamiche di insorgenza di queste patologie.

Sebbene siano disponibili molte informazioni, i dati restano sottostimati, a causa del basso numero di denunce, delle difficoltà nella diagnosi e nell’individuare il nesso causale con l’attività lavorative e della scarsa formazione dei medici competenti su queste patologie. Viene inoltre messo in evidenza come l’incidenza delle malattie vari in base a fattori come il genere, l’età, il settore di attività e il tipo di professione.

Per favorire il benessere dei lavoratori, la scheda sottolinea l’importanza di una comunicazione empatica e riservata tra medico e lavoratore, dell’adozione di interventi tecnici, organizzativi e procedurali, e dell’analisi dei dati anonimi collettivi ex   Dlgs 81/2008 per pianificare interventi mirati ed efficaci.

Iscriviti alla nostra Newsletter e sui Facebook e Instagram per rimanere sempre aggiornato!

The post Malattie psichiche sul lavoro, nuovo focus Inail first appeared on Opra Lazio.

]]>
Reach, nuove restrizioni su sostanze Cmr https://opralazio.it/reach-nuove-restrizioni-su-sostanze-cmr/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=reach-nuove-restrizioni-su-sostanze-cmr Mon, 01 Sep 2025 14:03:50 +0000 https://opralazio.it/?p=29001 Argomento MISCELE E SOSTANZE PERICOLOSE Normative applicabili Regolamento Ue 8 agosto 2025, n. 1731 Regolamento Ce 16 dicembre 2008, n. 1272 Principali contenuti  Con il nuovo provvedimento pubblicato in Gazzetta ufficiale in data 11 agosto, la Commissione europea ha introdotto nuove restrizioni riguardo l’uso di...

The post Reach, nuove restrizioni su sostanze Cmr first appeared on Opra Lazio.

]]>

Argomento

MISCELE E SOSTANZE PERICOLOSE

Normative applicabili

 

Principali contenuti

 Con il nuovo provvedimento pubblicato in Gazzetta ufficiale in data 11 agosto, la Commissione europea ha introdotto nuove restrizioni riguardo l’uso di sostanze classificate come cancerogene, mutagene o tossiche per la riproduzione (Cmr).

Il provvedimento, regolamento Ue 2025/1731 modifica l’allegato XVII del regolamento Reach per recepire le nuove classificazione introdotte dal regolamento Ce n.1272/2008, come aggiornato dal regolamento delegato Ue 2024/197.

Nelle appendici 2, 4 e 6 dell’allegato vengono inserite varie sostanze ultimamente classificate come cancerogene, mutagene o tossiche per la riproduzione di categoria 1B, come:

  • diuron;
  • tetrabromobisfenolo-A;
  • 4-metilimidazolo;
  • dimetil propilfosfonato;
  • composti organostannici.

Le restrizioni verranno applicate a partire dal 1° settembre 2025.

Inoltre, il regolamento modifica l’appendice 11, introducendo un’eccezione specifica per il cumene (CAS 98-82-8) quando presente nei carburanti per aviazione conformi a determinati standard internazionali. Questa deroga si applica ai carburanti destinati ad aeromobili di piccole dimensioni e mira a uniformare il trattamento del cumene con quanto previsto per i carburanti stradali, per i quali è già presente esenzione.

Iscriviti alla nostra Newsletter e sui Facebook e Instagram per rimanere sempre aggiornato!

The post Reach, nuove restrizioni su sostanze Cmr first appeared on Opra Lazio.

]]>