Di seguito foto del corso tenutosi presso l'Auditorium Antonianum Antonianum– Viale Manzoni, 1 – 00185 Roma
/*! elementor - v3.8.1 - 13-11-2022 */
.elementor-widget-image{text-align:center}.elementor-widget-image a{display:inline-block}.elementor-widget-image a img[src$=".svg"]{width:48px}.elementor-widget-image img{vertical-align:middle;display:inline-block}
Massimo Pieroni (RLST OPRA Lazio) con Valerio Pedemonti (Segretario OPRA Lazio)
...
/*! elementor - v3.8.1 - 13-11-2022 */
.elementor-widget-image{text-align:center}.elementor-widget-image a{display:inline-block}.elementor-widget-image a img[src$=".svg"]{width:48px}.elementor-widget-image img{vertical-align:middle;display:inline-block}
Stefano Fineschi (VicePresidente OPRA Lazio) con tecnici sicurezza (CNA Caf Lazio Srl) e Valerio Pedemonti (Segretario OPRA Lazio)
...
Il cantiere stradale è un ambiente di lavoro che presenta una molteplicità di rischi sia per chi ci lavora, sia per coloro che vengono in qualche modo a contatto con l’area dei lavori. La conoscenza dei rischi, la prevenzione, l’informazione e la formazione sono elementi...
I tumori di origine professionale sono in aumento. I casi, riconosciuti da INAIL sono inferiori rispetto ai casi reali. Questo dato è confermato anche confrontando i dati con altre nazioni europee. I casi indennizzati dall’ Inail, sono solo il 5% delle tecnopatie, ma rappresentano il...
L’Unione Europea, visto l’aumento dei casi di tumori professionali, ha messo in atto un’indagine conoscitiva in 6 paesi europei, per individuare misure preventive atte a ridurre l’esposizione ad agenti cancerogeni.
E’ entrata nel vivo nel 2022, con 25000 interviste ai lavoratori, in sei paesi europei (Finlandia,...
L’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro ha pubblicato (04 Aprile 2022) un documento che analizza la gestione del rischio psicosociale delle micro e piccole imprese europee. Il carico di lavoro elevato, la pressione del tempo e una clientela sempre più esigente...
A ottobre entrano in vigore i tre decreti che seguono e che completano quanto previsto all’art. 46 comma 3 del Dl.gs. 81/08. I decreti riscrivono tutte le attività da mettere in atto per la prevenzione incendi, e rappresenteranno un notevole impegno per le imprese.
DM 01/09/2021...
Approvata, il 17 giugno 20022 la legge regionale N° 11 ‘Disposizioni per la promozione della salute e della sicurezza sul lavoro e del benessere lavorativo’ da parte del Consiglio regionale del Lazio in materia di salute e sicurezza.
Il Lazio, con questa legge, affronta in modo...
https://opralazio.it/wp-content/uploads/2022/06/OPRA_LAZIO_RIPRESA_DEFINITIVO.mp4
/*! elementor - v3.6.6 - 08-06-2022 */
.elementor-widget-image{text-align:center}.elementor-widget-image a{display:inline-block}.elementor-widget-image a img[src$=".svg"]{width:48px}.elementor-widget-image img{vertical-align:middle;display:inline-block}
Saluti del Presidente OPRA Lazio Rosita Pelecca
Intervento del Vice Presidente OPRA Lazio Stefano Fineschi sui SGSL
Intervento di Giordano Rapaccioni "CNA"
Programma della giornata...
Il nuovo ruolo del preposto nel perseguire salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
Ci soffermiamo sulle modifiche al dl D.Lgs 81/08, introdotte dalla legge 215/2021 per la figura del Preposto, dei suoi compiti, su quali sono le responsabilità del datore di lavoro e le modalità...