Author: Valerio Pedemonti
In questo articolo diamo, alcune indicazioni preventive per affrontare le ondate di calore che colpiscono il nostro paese, con particolare attenzione ai lavoratori. Le informazioni sono tratte da “La prevenzione del rischio da stress da calore negli ambienti di lavoro- Regione Emilia Romagna" e “Estate...
https://opralazio.it/wp-content/uploads/2022/06/OPRA_LAZIO_RIPRESA_DEFINITIVO.mp4
/*! elementor - v3.6.6 - 08-06-2022 */
.elementor-widget-image{text-align:center}.elementor-widget-image a{display:inline-block}.elementor-widget-image a img[src$=".svg"]{width:48px}.elementor-widget-image img{vertical-align:middle;display:inline-block}
Saluti del Presidente OPRA Lazio Rosita Pelecca
Intervento del Vice Presidente OPRA Lazio Stefano Fineschi sui SGSL
Intervento di Giordano Rapaccioni "CNA"
Programma della giornata...
Sicurezza sul lavoro
La sicurezza sul posto di lavoro, riducendone i rischi, ma anche il benessere psicosociale dei lavoratori sono diventate fondamentali durante il periodo di pandemia per garantire la sicurezza nei vari settori dell'azienda
L' ISO 45001 è una norma internazionale sulla salute e sicurezza sul...
Lavoratori e imprese devono essere formati e informati, devono essere consapevoli dei loro diritti e dei giusti comportamenti da tenere sui luoghi di lavoro e come Regione Lazio continua l'impegno in tema di salute e sicurezza per costruire una cultura della prevenzione, investendo sulla formazione.
Ieri...
L'Ispettorato del Lavoro ha pubblicato la circolare n.1 del 16 febbraio 2022 con chiarimenti circa gli obblighi per la formazione riguardanti datori di lavoro, preposti e addestramento, derivanti dalle novità introdotte dall’art. 13 del Dl n. 146/2021. Questa è solo la prima circolare sull'argomento, ne verrà pubblicata una seconda. La...
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro recepisce le novità introdotte dal decreto Fisco-Lavoro, in materia di sicurezza del lavoro e con la circolare n. 1 del 2022 fornisce le prime indicazioni operative in riferimento all’obbligo formativo e di aggiornamento esteso ai datori di lavoro. L’Ispettorato inoltre individua...
È stato sottoscritto il "Protocollo Nazionale sul Lavoro Agile nel settore privato". In Europa, l'accordo, è il secondo provvedimento che disciplina lo smart working, modalità lavorativa che si è resa necessaria durante l'emergenza da COVID-19.
Già a margine della sottoscrizione del Protocollo, il ministro del Lavoro e delle...
Rilevanti misure per il lavoro e le politiche sociali inserite nella Legge di Bilancio approvata per il 2022.
Tra i più importanti temi del lavoro e delle politiche sociali contenuti nel nuovo provvedimento troviamo: riforma degli ammortizzatori sociali, gestione delle crisi aziendali, rilancio dell'apprendistato formativo e...
Importanti novità per la sicurezza sul lavoro giungono dall’approvazione al Senato del disegno di legge di conversione del decreto fiscale, con specifico riguardo alla formazione, all’addestramento e al ruolo dei preposti. Con un indubbio innalzamento delle tutele, inoltre, si prevede che, per poter svolgere legittimamente...
Incontro degli OPRA del Centro Italia per l’attuazione, nell’ artigianato e nelle microimprese, del protocollo anticovid (promossa da OPRA Lazio e OPRA Toscana )
L’incontro, al quale parteciperanno i Coordinatori Nazionali di OPNA (Susanna Costa e Fabrizio Monaco) mira a uno scambio di esperienze e di idee, per l’attivazione dei protocolli anti-Covid e per definire i ruoli e le attività degli OPRA regionali e degli RLST, gli strumenti operativi da utilizzare in questa fase.
Programma ....